AMPLIAMENTO DEL CAMPUS UNIVERSITARIO DI PESCARA
L’ampliamento del Campus universitario di Pescara è un argomento che ho trattato già diverse volte anche dalle pagine di questo blog, sia riflettendo sull’ipotesi di qualche anno fa di “trasferire il Polo universitario” di viale Pindaro (novembre 2019), sia parlando del “difficile ruolo di città universitaria” (aprile 2021), sia “riflettendo sul PNRR a partire dalla vicenda ex Cofa” (febbraio 2022).
Oggi, al termine di questa lunga primavera elettorale, sono maturi i tempi per rendere nota la visione di “Cittadella degli Studi” che i Dipartimenti dell’area Politecnica hanno messo a punto di concerto con gli altri Dipartimenti pescaresi e con tutto l’Ateneo, e soprattutto dare informazioni sul programma di azioni che ci siamo impegnati a porre in essere nei prossimi mesi.
La cronistoria
Prima di parlare del futuro del Polo Pindaro di Pescara credo sia utile ricostruire la storia della quarantennale vicenda del suo ampliamento, perché non tutti potrebbero averne contezza.
La prima fase di espansione edilizia dell’Università G. d’Annunzio a Pescara si ha con la realizzazione del primo edificio del Polo Pindaro a metà degli anni ‘80. Il Rettore prof. Crescenti appena insediato, con un’iniziativa coraggiosa, riesce ad ottenere un cospicuo finanziamento ministeriale e un cambio di destinazione d’uso del PRG comunale, che consentono all’Università di acquistare degli immobili di proprietà della Società ICI di Roma in fase di costruzione in viale Pindaro, nati per ospitare attività commerciali e direzionali. Le tre facoltà pescaresi (Architettura, Economia e Lingue) allora in locazione in altrettanti edifici sparsi in città, possono così insediarsi in una nuova sede unificata dando vita al Polo Pindaro.
La seconda fase di espansione edilizia UdA a Pescara ha inizio una quindicina di anni dopo, alla fine degli anni ‘90, quando sia il prof. Crescenti (giunto in prossimità del termine del suo mandato di Rettore) sia il prof. Cuccurullo (che entrerà in carica a partire dal 1° novembre 1997) rappresentano alle autorità pubbliche pescaresi la necessità di ampliare la sede universitaria, in considerazione delle nuove esigenze didattiche e di ricerca, che non riescono più ad essere contenute nel “vecchio Pindaro”.
I due Rettori, però, hanno idee e soluzioni diverse. Il primo intende ristrutturare l’edificio “ex Aurum”, acquistato qualche anno prima dalla Provincia di Pescara, per insediare la nascente Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Il secondo invece intende dare in permuta l’ex Aurum al Comune di Pescara per ottenere in cambio le aree edificabili sul retro del Polo Pindaro verso via Tirino, sulle quali ha in mente di realizzare un consistente ampliamento della sede universitaria.
E così nell’aprile 1998 l’Università chiede al Comune la disponibilità di aree attigue all’esistente complesso universitario di viale Pindaro per poterlo ampliare, e nell’estate del 1999 UdA entra a far parte della proposta di adesione al PRUSST “Città lineare della costa”, programma di rigenerazione urbana successivamente ammesso a finanziamento dal Ministero dei LL.PP.
Contestualmente viene perfezionato, tra Comune, Provincia e Università, l’ Accordo di Programma conseguente al Programma Integrato di Intervento denominato “Polo Universitario-Giudiziario” (siamo agli inizi del 2001) che prevede la realizzazione di nuove strutture universitarie da articolare su due aree d’intervento: la prima quella dove poi sono state effettivamente realizzate le Segreterie studenti (l’edificio che si affaccia sulla rotonda dell’Agip) e il Polo didattico denominato “Micara” (dal nome del progettista), e la seconda per l’appunto dove avrebbe dovuto sorgere il Nuovo Pindaro, nell’area sul retro della sede attuale, acquisita dal Comune di Pescara permutando l’ex AURUM.
Il progetto di ampliamento denominato “Nuovo Pindaro” (firmato dallo studio ABDR di Roma, vincitore del bando di gara) prevede un edificio lineare posto parallelamente al tribunale dove sarebbero dovute andare le aule, e gli uffici dei dipartimenti; un secondo edificio per la nuova biblioteca con mediateca, spazi studio per gli studenti, spazi di socializzazione, caffetteria, etc. I due edifici sono arricchiti da spazi pubblici di connessione quali piazze e aree verdi.
Con il cambio di governance di Ateneo nel 2012 (Rettore prof. Di Ilio) cambiano anche le prospettive di ampliamento della sede pescarese. Il progetto Nuovo Pindaro viene ridimensionato, stralciando l’edificio destinato alle attività didattiche e mantenendo nel piano triennale delle opere universitarie solo l’edificio della biblioteca. Nel frattempo, l’amministrazione comunale provvede a deviare il Fosso Bardet (il canale che prima attraversava l’area sede del progetto) e ad attuare importanti lavori di potenziamento del collettore e dei sistemi di smaltimento delle acque di viale Pindaro per rendere possibile la realizzazione del progetto di ampliamento universitario.
Nel 2017 si insedia la nuova governance (Rettore prof. Caputi) che avvia la procedura autorizzativa per la realizzazione della biblioteca. Nella primavera 2019 il progetto viene sottoposto al parere del Provveditorato delle OO.PP. per concludere il suo iter di approvazione. Nella sua relazione il Provveditorato evidenzia una serie di criticità sul sistema di fondazioni adottato e invita i progettisti ad ulteriori approfondimenti prendendo in considerazione un’altra tipologia di fondazioni (in altre parole viene richiesto di sostituire le fondazioni “a platea” con quelle “a pali profondi”). A completezza di informazione va detto che probabilmente la scelta dei progettisti della biblioteca di optare per le fondazioni a platea è stata condizionata dal fatto che l’edificio “Micara”, che sorge a fianco sulla stessa area, è stato realizzato con questa tipologia di fondazioni.
Comunque, a seguito dell’osservazione, i progettisti (lo studio ABDR) cambiano il sistema di fondazioni e consegnano all’amministrazione universitaria il progetto revisionato secondo le indicazioni del Provveditorato. L’iter autorizzativo sembra quindi essere concluso, ma di fatto il progetto della Biblioteca, viene “congelato”.
Il resto è storia recente. Con il cambio di governance del 2023 (Rettore prof. Stuppia) le istanze dei Dipartimenti pescaresi per l’ampliamento del campus trovano finalmente ascolto e i Dipartimenti dell’area Politecnica (Architettura e InGeo) vengano incaricati dal Senato Accademico di dare un contributo per la definizione delle linee guida, propedeutiche per la predisposizione dei successivi atti amministrativi (protocolli di intesa, bandi di gara, etc.).
Le esigenze di riqualificazione e ampliamento del Campus di Pescara
Sono quindi tre decenni che la sede pescarese dell’Università d’Annunzio manifesta la necessità di ampliare le proprie strutture. E queste esigenze sono andate aumentando con il tempo, perché anche in presenza di una flessione degli studenti UdA rispetto ai massimi storici, sono cresciuti il numero dei corsi di laurea, i laboratori specialistici, i centri di ricerca, le attività di III missione.
Non temo smentita nell’affermare che è opinione di tutto il corpo accademico pescarese che la sede su viale Pindaro debba essere riqualificata sia negli spazi di connessione interni che negli spazi aperti esterni e che debba essere potenziata con nuove dotazioni strutturali.
Vediamo come.
- Ampliamento
- L’ampliamento della sede universitaria di Pescara avviene sulle aree di proprietà pubblica attigue al Polo Pindaro esistente, abbandonando quindi altre ipotesi di decentramento delle attività didattiche.
- L’ampliamento consiste nella realizzazione di un nuovo edificio per le attività dell’Area Politecnica e dei nuovi Laboratori di ricerca sperimentale.
- L’ampliamento prevede la realizzazione di un’aula magna a beneficio di tutti i Dipartimenti del Polo Pindaro.
- L’ampliamento prevede la realizzazione di una nuova biblioteca centrale, a beneficio di tutti i Dipartimenti del Polo Pindaro, che diventi l’elemento iconico e identificativo del Polo universitario, che sia dotata di mediateca, caffetteria, sale riunioni, spazi per lo studio per gli studenti, spazi interni di connessione, nuovi spazi pubblici all’aperto, etc.
- Riqualificazione
- La riqualificazione del Polo Pindaro esistente prevede la realizzazione di spazi aperti e di spazi di connessione interni dell’edificio (le entrate lato Architettura e lato Economia e gli spazi tra la “strada verde” e il retro del vecchio Pindaro).
- La riqualificazione del Polo esistente prevede interventi sulle facciate per l’efficientamento energetico e per limitare l’impatto visivo e acustico degli impianti termici di recente installazione.
- Una volta realizzati i nuovi edifici sul retro dell’edificio Micara, il blocco A del Polo esistente (occupato attualmente da Architettura e Ingegneria) potrà essere ristrutturato in base alle specifiche esigenze degli altri Dipartimenti pescaresi che lo occuperanno.
Le caserme di Viale Pindaro: VV.FF. e Di Cocco
Un ulteriore fase di ampliamento del Campus Pindaro potrebbe essere rappresentata dall’acquisizione delle caserme prospicienti tra loro poste all’ingresso nord di viale Pindaro: la caserma dei VV.FF. e la ex caserma Di Cocco. Sono due contenitori molto interessanti di proprietà del Demanio dello Stato e del Ministero della Difesa, che potrebbero essere inserite in un ragionamento di medio-lungo periodo per completare l’idea di “cittadella universitaria aperta” alla città. Attraverso un accordo tra amministrazioni pubbliche (ex L. 241/90) si potrebbe pensare, ad esempio: 1) ad una casa dello studente (ricordando però che la competenza in tal caso è della Regione e dell’ADSU), con servizi complementari e con annessa foresteria, ottenuta attraverso la demolizione e ricostruzione o eventuale ristrutturazione della Caserma VV.FF.; 2) ad un incubatore di impresa per start up e spin off ottenuto dalla ristrutturazione della caserma Di Cocco e del parco pubblico retrostante (che naturalmente resterebbe di uso pubblico), in partnership con la Regione, investitori privati, Confindustria e altre associazioni di categoria. Per ambedue queste ipotesi si potrebbe pensare di ricorrere a fundraising esterno ad es. su bandi ex Lege 338/2000.
Un intoppo a questa idea di ampliare le aree di interesse universitario alle due caserme per determinare un effetto osmosi Università-Città sembrerebbe essere rappresentato dalla notizia, di poco tempo fa, che la Provincia di Pescara (che ha in gestione l’edificio dei VV.FF.) avrebbe inserito nell’elenco del patrimonio alienabile, proprio la caserma. E’ mia convinzione che se si impedisse all’Università di espandersi sull’area delle caserme di viale Pindaro, si compirebbe un duplice errore. In primo luogo, si ridimensionerebbe l’idea di “cittadella universitaria” aperta alla città, che renderebbe maggiormente competitiva l’Università e rilancerebbe tutta l’area di Porta Nuova. In secondo luogo, i primi ad essere penalizzati dalla localizzazione attuale, sono proprio i Vigili del Fuoco perché in una città di 120mila abitanti, su cui giornalmente ne gravita il triplo, la caserma dei VV.FF deve essere posta in una posizione baricentrica e soprattutto in diretta connessione con gli svincoli della viabilità veloce. L’area di Viale Pindaro non ha questi requisiti, anzi ha un ulteriore “problema” rappresentato dai flussi lenti degli studenti che si muovono prevalentemente a piedi, in bicicletta o col mezzo pubblico, che conferiscono all’intera zona una forte propensione verso la pedonalizzazione o quantomeno la limitazione delle velocità di transito (zona 30). Che non sono esattamente le caratteristiche che dovrebbero avere le strade di uscita dei veicoli dei VV.FF.
È necessario quindi trovare una migliore localizzazione per la caserma, il ché richiede tempi lunghi, ma se si confermasse la presenza dei VV.FF. nella zona universitaria di viale Pindaro anche nel futuro, si ripeterebbe una situazione che la città ha già subito anni or sono quando si è vista precludere la permeabilità, visiva e funzionale, verso il porto turistico, dall’edificio della Guardia di Finanza: del tutto legittimo dal punto di vista delle procedure amministrative, del tutto “insensato” dal punto di vista delle strategie urbanistiche.
Il Contributo dei Dipartimenti di Area Politecnica
Tornando al progetto di ampliamento del Campus, va dato merito al Rettore Stuppia, e ai suoi Prorettori, di aver preso in mano una situazione che negli anni si era arenata e di aver capito l’importanza (non solo tecnica, ma anche strategica) di coinvolgere il Dipartimento di Architettura e di Ingegneria nella definizione della “Vision” e del “Master Plan” del nuovo Campus Pindaro, propedeutici alla messa a gara della fase realizzativa. Vediamo ora in che cosa consisterà il contributo dei Dipartimenti Politecnici.
Fasi e Step
- Summer School: come tutti gli anni a settembre per una decina di giorni una cinquantina di studenti del quarto e quinto anno del Corso di Laurea in Architettura, guidati dai loro docenti, parteciperanno alla Summer School, un workshop intensivo di una decina di giorni che quest’anno avrà come tema progettuale la riqualificazione e l’ampliamento del Campus Pindaro. Il tempo molto concentrato del workshop non permetterà di arrivare ad un dettaglio tecnico approfondito, ma certamente consentirà di definire il “Master Plan”, ossia le linee guida per la trasformazione complessiva. Gli elaborati della Summer School saranno presentati al pubblico in un evento conclusivo.
- Piattaforma di ricerca multidisciplinare: tutti i docenti dell’area Politecnica sono stati invitati a dare il loro contributo specialistico ad una ricerca multidisciplinare sull’innovazione dei campus universitari. Saranno presi in considerazione casi di studio, e soprattutto ogni settore disciplinare restituirà lo stato di avanzamento della ricerca specialistica applicata alla progettazione del campus. I risultati di questa ricerca saranno raccolti in una pubblicazione scientifica che servirà per la definizione dei requisiti richiesti dal bando di gara per la fase esecutiva.
- Laboratori di Laurea: sulla base del Master Plan messo a punto dalla Summer School, inizierà il lavoro dei Laboratori di Laurea per la definizione progettuale di dettaglio di ogni singolo lotto di intervento previsto dal Master Plan. Gruppi multidisciplinari di docenti seguiranno gli studenti nell’elaborazione delle tesi di laurea che avranno come tema la riqualificazione e l’ampliamento del Campus Pindaro. Ogni tesi si occuperà di un lotto di intervento. Questa volta i tempi della progettazione saranno adeguati all’elaborazione delle tesi (quindi non meno di 6 mesi) e i risultati costituiranno un ulteriore contributo conoscitivo.
A quel punto terminerà il contributo dei Dipartimenti Politecnici e, sulla base delle indicazioni maturate nei diversi step, l’Ateneo potrà predisporre i bandi di gara per i Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) ai sensi del nuovo Codice degli appalti, a cominciare dal lotto retrostante l’edificio Pindaro attuale. Il progetto di fattibilità permetterà di stabilire gli importi esatti delle opere e di inserire nella programmazione pluriennale delle opere edilizie i diversi lotti di intervento con le rispettive fasi temporali. Così facendo UdA potrà iniziare un’attuazione per stralci funzionali, ogni qualvolta il nostro bilancio ce lo consentirà o ricorrendo a finanziamenti straordinari, avendo ben chiaro il disegno finale da perseguire. Sempre in ottemperanza del nuovo Codice degli appalti, si potrà poi elaborare il progetto esecutivo.
Nel frattempo una soluzione provvisoria per dotare la sede di Pescara di alcune funzioni bibliotecarie, senza dover attendere la realizzazione della nuova Biblioteca, è costituita dall’utilizzazione dell’edificio delle segreterie studenti di fronte alla rotonda dell’Agip (lato sud di viale Pindaro), che con un investimento molto contenuto può assolvere in tempi rapidi la funzione di sala lettura per lo studio individuale degli studenti, attualmente una delle criticità più pressanti del Polo Pindaro. Di questo si sta occupando in questi giorni il Pro Rettore Di Battista.
Sintesi conclusiva: lo schema funzionale della “Cittadella degli Studi“
L’idea di città universitaria che stiamo elaborando, e che prenderà sempre più forma nel corso del programma in step successivi descritti, si riassume in questo semplice schema funzionale che fa capire le potenzialità di sviluppo di questa parte di Pescara, che può effettivamente diventare una cittadella universitaria aperta alla città, mettendo a sistema una rete di spazi e dotazioni pubbliche, in parte esistenti, in parte da implementare.
- L’attuale sede del Polo Pindaro.
- Le aree di proprietà dell’Università dove si intende ampliare il Campus con nuovi edifici per le attività amministrative, didattiche e di ricerca, piazze e spazi verdi di connessione.
- La caserma dei Vigili del Fuoco dove in futuro potrebbe realizzarsi una casa dello studente con mensa, servizi complementari e con annessa foresteria.
- La caserma Di Cocco che in futuro potrebbe ospitare un incubatore di impresa per start up e spin off.
- Viale Pindaro che potrebbe essere riprogettato nei suoi marciapiedi e negli stalli di sosta come asse a transito controllato.
- La via verde, asse pedonale e ciclabile, con servizio di trasporto pubblico, interdetto alle auto.
- Fermata ferroviaria “Università-Tribunale” e spazi pubblici di connessione al Campus, che costituiscono la rete di fruizione pubblica della cittadella universitaria
Appare chiaro come rispetto all’attuale sede del Polo Pindaro, questa idea di Cittadella degli Studi “aperta”, possa costituire un valore aggiunto per la città di Pescara, creando le premesse per lo sviluppo competitivo dell’Università e di tutta l’area di Porta Nuova.
Questa è l’ idea di città universitaria dei Dipartimenti Politecnici UdA, in ragione della quale siamo pronti ad impegnarci sul programma di attività didattiche descritto, che prevede anche l’apertura di tavoli di confronto con gli attori socio-economici interessati. Nei prossimi mesi, seguendo il programma didattico di step sopra enunciato, ci saranno approfondimenti che renderemo pubblici. A partire dall’evento autunnale dove presenteremo i risultati della Summer School.
State collegati!