Abruzzo

15 Novembre 2024

GLORIOSO PASSATO E INCERTO FUTURO DELL’EX CEMENTIFICIO DI PESCARA

Colgo l’occasione della presentazione dello straordinario reportage fotografico di Luciano D’Angelo che verrà presentato in anteprima il 26 novembre 2024 presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, per fare una breve riflessione sul futuro dell’ex cementificio di via Raiale a Pescara.

Costruito negli anni Cinquanta in prossimità delle sponde del fiume, è stato al tempo stesso testimone e protagonista della crescita della città adriatica, rappresentando non solo un simbolo dello sviluppo edilizio di quegli anni, ma anche un elemento fondamentale per l’occupazione locale.

La vita produttiva dell’impianto ha cominciato a indebolirsi con la fine della fase di espansione della città, quando dal mercato edilizio è venuta meno la richiesta di cemento da costruzione, ma soprattutto quando sono cominciati a manifestarsi i primi segnali di incompatibilità del cementificio con il tessuto urbano circostante ed i suoi abitanti. Se negli anni del boom economico si era disposti a sacrificare sull’altare dello sviluppo e dell’occupazione le più elementari precauzioni ambientali, venuta meno la fase propulsiva del secolo scorso con la sua contropartita sociale, in tutta Italia incomincia un lento, ma inesorabile processo di dismissione e delocalizzazione dei grandi impianti industriali, che nati ai margini delle città, nel frattempo erano stati inglobati dall’espansione dei tessuti urbani. Ed è così anche per il cementificio di Pescara, che una decina di anni fa è stato dismesso.

La peculiarità di questa struttura consiste in almeno un paio di fattori.

Il primo è legato al luogo dove sorge, a fianco del fiume, lungo il cannocchiale prospettico che collega il mare con la montagna madre, la Majella.  Questo luogo, già di per sé così ricco di significati identitari, è poi entrato nella memoria collettiva dei pescaresi anche in ragione del fatto che è lambito dall’asse attrezzato, e di fatto costituisce una sorta di porta di ingresso della città varcata ogni giorno da decine di migliaia automobilisti.   Una città che, è bene ricordarlo, è certamente giovanissima, se paragonata ai centri storici millenari italiani, ma non per questo priva di segni della sua storia.  E il cementificio, con i suoi fuori scala, con i suoi impianti tecnologici, con le sue ambientazioni post-industriali, come magistralmente ci illustrano le immagini di Luciano D’Angelo, è certamente un luogo della memoria che ci restituisce una connotazione identitaria molto marcata e di grande significato.

Come sappiamo, la conoscenza dei luoghi è legata anche alle velocità di percorrenza.

Se attraversiamo lo stesso territorio con diversi mezzi di locomozione (in auto, in bicicletta, a piedi) le sensazioni che proviamo sono diverse.  Nel caso del cementificio di via Raiale, tutti noi abbiamo una consolidata percezione visuale del luogo visto dall’asse attrezzato alla velocità dell’automobile: i grandi serbatoi che piano piano si avvicinano; l’improvviso fuori scala degli edifici che ci sovrastano quando, subito dopo la curva, passiamo a fianco delle strutture industriali; l’imponenza del groviglio degli impianti tecnologici che per un attimo ci rimanda al suo glorioso passato.  Il tutto si consuma in pochi secondi.

Quasi nessuno di noi ha idea di che sensazioni si provino entrando a piedi nel micromondo della struttura abbandonata: l’atmosfera intrisa di storia industriale, gli scorci visuali tra i giganteschi impianti e gli skyline delle montagne, i silenzi surreali di un luogo circondato dai rumori, le atmosfere cangianti al mutare della luce del sole.  L’immaginazione ci fa rivedere su quel palcoscenico i suoi protagonisti di un tempo: le maestranze che mettevano in scena ogni giorno la rappresentazione della vita di un Italia, orgogliosa ed entusiasta, che stava uscendo dalle macerie della guerra per andare incontro al suo futuro.  I magnifici ritratti di D’Angelo degli ex operai ripresi nei luoghi del loro lavoro, esprimono esattamente queste emozioni.

Ora è il momento di pensare al futuro.

È chiaro che l’ex cementificio debba essere destinato a funzioni compatibili con il luogo dove sorge e che queste debbano avere come prerogativa primaria il servizio pubblico o di uso pubblico.  Ma per il rispetto del significato di quell’impianto per la città, ciò deve avvenire preservandone la memoria storica.  Un’operazione di completa demolizione-ricostruzione che cancelli del tutto il valore testimoniale del sito, sarebbe un’interpretazione riduttiva del contesto storico, ambientale e sociale.

In Europa sono molti gli esempi di ristrutturazione e rifunzionalizzazioni di impianti produttivi dismessi, anche ex cementifici, che nel pieno rispetto delle nuove necessità recuperano le vecchie strutture industriali con sapienti trasformazioni architettoniche che le restituiscono a nuova vita.

Ne sono una dimostrazione le architetture post-industriali di Esch, città nel cuore del bacino minerario del Sud del Lussemburgo un tempo meta dei migranti di tutta Europa, oggi scelta per ospitare gli eventi legati alla capitale europea della cultura 2022. Ma si possono citare anche la casa-studio di Ricardo Bofill, un intervento iniziato negli anni ’70, che ha trasformato, attraverso demolizioni chirurgiche e rifunzionalizzazioni mirate, gli impianti dell’ex cementificio di Barcellona in uno spazio scultoreo in continua evoluzione. Oppure l’ex cementificio West Bund a Shanghai che diventerà un quartiere culturale e ricreativo grazie al progetto conservativo di MVRDV.

Insomma… grazie a Luciano D’Angelo e al suo enorme lavoro, abbiamo elementi su cui riflettere.

Immagine tratta dal libro fotografico di Luciano D'Angelo
Immagine tratta dal libro fotografico di Luciano D'Angelo
Immagine tratta dal libro fotografico di Luciano D'Angelo
Immagine tratta dal libro fotografico di Luciano D'Angelo
28 Settembre 2024

SPOILER: LE PRIME IMMAGINI DEL NUOVO CAMPUS PINDARO

Si è appena conclusa la Summer School 2024 del Dipartimento di Architettura di Pescara, che quest’anno è coincisa con i Blended Intensive Programme (BIP) e il progetto europeo Ex Mind. Un totale di circa 200 studenti provenienti da 15 Università straniere di 12 Paesi europei*.

Una bella atmosfera universitaria che ha pervaso di energia positiva il Polo Pindaro per 12 giorni full immersion.

I lavori della Summer School, primo step del contributo dei Dipartimenti politecnici UdA al progetto di ampliamento del Campus di Pescara, saranno presentati al pubblico il 2 dicembre 2024 all’Aurum, dove mostreremo per la prima volta il Master Plan della nuova Cittadella universitaria che stiamo progettando**.

Intanto vi “spoilero” alcune immagini del progetto di riqualificazione degli spazi esterni del vecchio Polo Pindaro, l’attuale sede universitaria, elaborati all’interno dei Laboratori di laurea dello scorso anno***.

Per vedere invece il Master Plan dell’ampliamento del Campus, elaborato all’interno dell’esperienza didattica della Summer School di quest’anno, dovete aspettare l’evento di dicembre.

Il secondo step saranno i Laboratori di laurea, appena iniziati, che ci attendiamo portino le prime tesi per la sessione estiva 2025 ad aprile, tutte le altre a luglio. In quelle date saremo in grado di consegnare al nostro Ateneo i progetti di dettaglio di ogni lotto funzionale e i relativi costi, propedeutici all’avvio delle successive fasi realizzative.

I lotti funzionali sui quali interverranno le tesi sono:

  1. ristrutturazione del vecchio Pindaro e dei suoi spazi aperti (quelli “spoilerati” oggi);
  2. nuovi edifici per i Dipartimenti politecnici nelle aree di proprietà UdA sul retro del Polo attuale;
  3. nuova Biblioteca e nuova Aula magna nelle aree di proprietà UdA sul retro del Polo attuale;
  4. casa dello studente, foresteria e servizi per gli studenti nell’area della caserma dei Vigili del Fuoco;
  5. nuovi uffici nell’edificio ex Caserma di Cocco e rigenerazione del Parco pubblico con infoltimento della vegetazione attuale e nuovi impianti sportivi all’aperto;
  6. rete degli spazi pubblici di connessione della Cittadella universitaria con il tessuto urbano esistente e nuova stazione ferroviaria;

Un progetto didattico ambizioso, che vedrà la compartecipazione di molti attori e che potrebbe dare origine ad un importante processo di rigenerazione urbana di questa parte di città.  Un progetto complesso che si dovrebbe realizzare per fasi attuative pluriennali: la prima è quella in corso della riqualificazione degli spazi aperti del vecchio Pindaro.  Poi la ristrutturazione dell’edificio esistente e la realizzazione dei nuovi edifici, delle piazze e degli spazi verdi sulle aree retrostanti. L’ultima fase dovrebbe essere la casa dello studente e la foresteria nell’area attualmente occupata dai VV.FF., perché si dovrebbe prima provvedere a trovare una localizzazione per i vigili del fuoco e realizzare la nuova caserma.

Il Master Plan ha di conseguenza una dimensione temporale di lungo periodo, un iter di realizzazione che si protrarrà negli anni, e che certamente sarà costellato di difficoltà di ogni tipo, a cominciare dalle coperture finanziarie, dalla disponibilità delle aree delle caserme e dalle decine di complicazioni tecniche, amministrative, politiche, che certamente incontreremo.

Ma questo progetto rappresenta una svolta epocale nelle politiche universitarie pescaresi. Dopo decenni di interminabili discussioni accademiche, di “stop and go”, di “allettanti” soluzioni alternative, che hanno di fatto bloccato lo sviluppo dell’Università pescarese, finalmente la comunità accademica si è trovata d’accordo sul progetto di ampliamento che conferma la vocazione di Cittadella universitaria aperta, di questa parte di città. Se siete interessati a conoscere la storia di questo complesso processo potete cliccare questo link.

Siamo quindi consapevoli delle problematicità che ci attendono, ma siamo determinati come mai nel volerle affrontare!

Vediamo all’orizzonte quello che è stato per anni il sogno di alcuni visionari, e che ora grazie alla nuova governance può diventare una stupenda realtà collettiva per conferire all’Università G. d’Annunzio e alla città di Pescara la competitività che meritano nel panorama nazionale, dove non è più sufficiente la qualità della didattica e il valore della ricerca, ma diventa sempre più necessaria anche l’attrattività della sede universitaria e i servizi che vengono offerti agli studenti, dall’Università e dalla città.

Se siete interessati a questa esperienza didattica di “sviluppo dal basso” (gli anglosassoni lo definirebbero bottom up), che può diventare un modello di progettazione partecipata di un moderno campus universitario aperto alla città, rimanete in contatto con noi. Saremmo davvero felici di veder crescere una comunità non solo di studenti e di docenti, ma di residenti, di associazioni, di imprenditori, di commercianti, di professionisti,… che prende a cuore questo progetto capendone l’importanza strategica per l’Università, ma soprattutto per la città!

Vi aspettiamo all’Aurum il 2 dicembre, intanto godetevi queste prime immagini “spoilerate”…

_____________________________________

Credits:

* I BIP ed Ex Mind sono stati coordinati dai proff. Pignatti, Angrilli, Potenza, Gruosso, Mastrolonardo, Angelucci e Camiz, con la collaborazione dei dottorandi Morelli, D’Ignazio, Di Cinzio e Ciuffreda.

** La Summer School 2024 è stata coordinata dai proff. Bilò, Clemente e Misino, con la collaborazione dei dottorandi Costantino, Gabriele, Nanni e Almonti.

*** Le immagini dei progetti presenti in questo articolo sono tratte dal Laboratorio di laurea 2023 coordinato dai proff. Calabrese, Basti, Montelpare; laureati sessione estiva 2023-24 archh. Marzi, Giancola, Di Giambattista, Carbone, Remigio, Giannotta; borsisti Melideo, Mora, Sammartino, Gregori.

PS: Cliccando sulle immagini dei progetti si possono ingrandire per meglio evidenziare la comparazione con lo stato di fatto, riportato in alto a destra.

_____________________________________

Vecchio Pindaro ristrutturato: confronto stato di fatto e progetto
Ingresso lato Architettura: confronto stato di fatto e progetto
Corridoio esterno di collegamento: confronto stato di fatto e progetto
Corridoio esterno di collegamento: confronto stato di fatto e progetto
Ingresso lato Economia: confronto stato di fatto e progetto
Laboratorio di Tesi 2023
Laboratorio di Tesi 2023
Laboratorio di Tesi 2023
Laboratorio di Tesi 2023
Foto di gruppo del BIP internazionale
Foto di gruppo del progetto internazionale Ex Mind 2024
Summer School 2024 DdA
Studenti dei BIP al lavoro durante la Summer School
Summer School 2024 DdA
BIP con gli studenti europei
Summer School 2024 DdA
Studenti armeni che raccontano l'esperienza fatta a Pescara, al loro rientro all'Università di Yerevan
Rimaniamo in contatto!! presto ci saranno altre novità...
4 Giugno 2024

AMPLIAMENTO DEL CAMPUS UNIVERSITARIO DI PESCARA

L’ampliamento del Campus universitario di Pescara è un argomento che ho trattato già diverse volte anche dalle pagine di questo blog, sia riflettendo sull’ipotesi di qualche anno fa di “trasferire il Polo universitario” di viale Pindaro (novembre 2019), sia parlando del “difficile ruolo di città universitaria” (aprile 2021), sia “riflettendo sul PNRR a partire dalla vicenda ex Cofa” (febbraio 2022).

Oggi, al termine di questa lunga primavera elettorale, sono maturi i tempi per rendere nota la visione di “Cittadella degli Studi” che i Dipartimenti dell’area Politecnica hanno messo a punto di concerto con gli altri Dipartimenti pescaresi e con tutto l’Ateneo, e soprattutto dare informazioni sul programma di azioni che ci siamo impegnati a porre in essere nei prossimi mesi.

La cronistoria

Prima di parlare del futuro del Polo Pindaro di Pescara credo sia utile ricostruire la storia della quarantennale vicenda del suo ampliamento, perché non tutti potrebbero averne contezza.

La prima fase di espansione edilizia dell’Università G. d’Annunzio a Pescara si ha con la realizzazione del primo edificio del Polo Pindaro a metà degli anni ‘80.  Il Rettore prof. Crescenti appena insediato, con un’iniziativa coraggiosa, riesce ad ottenere un cospicuo finanziamento ministeriale e un cambio di destinazione d’uso del PRG comunale, che consentono all’Università di acquistare degli immobili di proprietà della Società ICI di Roma in fase di costruzione in viale Pindaro, nati per ospitare attività commerciali e direzionali.  Le tre facoltà pescaresi (Architettura, Economia e Lingue) allora in locazione in altrettanti edifici sparsi in città, possono così insediarsi in una nuova sede unificata dando vita al Polo Pindaro.

Polo Pindaro in fase di ultimazione (1989)

La seconda fase di espansione edilizia UdA a Pescara ha inizio una quindicina di anni dopo, alla fine degli anni ‘90, quando sia il prof. Crescenti (giunto in prossimità del termine del suo mandato di Rettore) sia il prof. Cuccurullo (che entrerà in carica a partire dal 1° novembre 1997) rappresentano alle autorità pubbliche pescaresi la necessità di ampliare la sede universitaria, in considerazione delle nuove esigenze didattiche e di ricerca, che non riescono più ad essere contenute nel “vecchio Pindaro”.

I due Rettori, però, hanno idee e soluzioni diverse.  Il primo intende ristrutturare l’edificio “ex Aurum”, acquistato qualche anno prima dalla Provincia di Pescara, per insediare la nascente Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali.  Il secondo invece intende dare in permuta l’ex Aurum al Comune di Pescara per ottenere in cambio le aree edificabili sul retro del Polo Pindaro verso via Tirino, sulle quali ha in mente di realizzare un consistente ampliamento della sede universitaria.

E così nell’aprile 1998 l’Università chiede al Comune la disponibilità di aree attigue all’esistente complesso universitario di viale Pindaro per poterlo ampliare, e nell’estate del 1999 UdA entra a far parte della proposta di adesione al PRUSST “Città lineare della costa”, programma di rigenerazione urbana successivamente ammesso a finanziamento dal Ministero dei LL.PP.

Contestualmente viene perfezionato, tra Comune, Provincia e Università, l’ Accordo di Programma conseguente al Programma Integrato di Intervento denominato “Polo Universitario-Giudiziario” (siamo agli inizi del 2001) che prevede la realizzazione di nuove strutture universitarie da articolare su due aree d’intervento: la prima quella dove poi sono state effettivamente realizzate le Segreterie studenti (l’edificio che si affaccia sulla rotonda dell’Agip) e il Polo didattico denominato “Micara” (dal nome del progettista), e la seconda per l’appunto dove avrebbe dovuto sorgere il Nuovo Pindaro, nell’area sul retro della sede attuale, acquisita dal Comune di Pescara permutando l’ex AURUM.

Il progetto di ampliamento denominato “Nuovo Pindaro” (firmato dallo studio ABDR di Roma, vincitore del bando di gara) prevede un edificio lineare posto parallelamente al tribunale dove sarebbero dovute andare le aule, e gli uffici dei dipartimenti; un secondo edificio per la nuova biblioteca con mediateca, spazi studio per gli studenti, spazi di socializzazione, caffetteria, etc.  I due edifici sono arricchiti da spazi pubblici di connessione quali piazze e aree verdi.

Progetto ABDR per il Nuovo Pindaro

Con il cambio di governance di Ateneo nel 2012 (Rettore prof. Di Ilio) cambiano anche le prospettive di ampliamento della sede pescarese.  Il progetto Nuovo Pindaro viene ridimensionato, stralciando l’edificio destinato alle attività didattiche e mantenendo nel piano triennale delle opere universitarie solo l’edificio della biblioteca.  Nel frattempo, l’amministrazione comunale provvede a deviare il Fosso Bardet (il canale che prima attraversava l’area sede del progetto) e ad attuare importanti lavori di potenziamento del collettore e dei sistemi di smaltimento delle acque di viale Pindaro per rendere possibile la realizzazione del progetto di ampliamento universitario.

Nel 2017 si insedia la nuova governance (Rettore prof. Caputi) che avvia la procedura autorizzativa per la realizzazione della biblioteca. Nella primavera 2019 il progetto viene sottoposto al parere del Provveditorato delle OO.PP. per concludere il suo iter di approvazione.  Nella sua relazione il Provveditorato evidenzia una serie di criticità sul sistema di fondazioni adottato e invita i progettisti ad ulteriori approfondimenti prendendo in considerazione un’altra tipologia di fondazioni (in altre parole viene richiesto di sostituire le fondazioni “a platea” con quelle “a pali profondi”).  A completezza di informazione va detto che probabilmente la scelta dei progettisti della biblioteca di optare per le fondazioni a platea è stata condizionata dal fatto che l’edificio “Micara”, che sorge a fianco sulla stessa area, è stato realizzato con questa tipologia di fondazioni.

Comunque, a seguito dell’osservazione, i progettisti (lo studio ABDR) cambiano il sistema di fondazioni e consegnano all’amministrazione universitaria il progetto revisionato secondo le indicazioni del Provveditorato.   L’iter autorizzativo sembra quindi essere concluso, ma di fatto il progetto della Biblioteca, viene “congelato”.

Biblioteca progetto ABDR
Progetto ABDR per la nuova Biblioteca del Campus Pindaro

Il resto è storia recente.  Con il cambio di governance del 2023 (Rettore prof. Stuppia) le istanze dei Dipartimenti pescaresi per l’ampliamento del campus trovano finalmente ascolto e i Dipartimenti dell’area Politecnica (Architettura e InGeo) vengano incaricati dal Senato Accademico di dare un contributo per la definizione delle linee guida, propedeutiche per la predisposizione dei successivi atti amministrativi (protocolli di intesa, bandi di gara, etc.).

Le esigenze di riqualificazione e ampliamento del Campus di Pescara

Sono quindi tre decenni che la sede pescarese dell’Università d’Annunzio manifesta la necessità di ampliare le proprie strutture.  E queste esigenze sono andate aumentando con il tempo, perché anche in presenza di una flessione degli studenti UdA rispetto ai massimi storici, sono cresciuti il numero dei corsi di laurea, i laboratori specialistici, i centri di ricerca, le attività di III missione.

Non temo smentita nell’affermare che è opinione di tutto il corpo accademico pescarese che la sede su viale Pindaro debba essere riqualificata sia negli spazi di connessione interni che negli spazi aperti esterni e che debba essere potenziata con nuove dotazioni strutturali.

Vediamo come.

  1. Ampliamento
  • L’ampliamento della sede universitaria di Pescara avviene sulle aree di proprietà pubblica attigue al Polo Pindaro esistente, abbandonando quindi altre ipotesi di decentramento delle attività didattiche.
  • L’ampliamento consiste nella realizzazione di un nuovo edificio per le attività dell’Area Politecnica e dei nuovi Laboratori di ricerca sperimentale.
  • L’ampliamento prevede la realizzazione di un’aula magna a beneficio di tutti i Dipartimenti del Polo Pindaro.
  • L’ampliamento prevede la realizzazione di una nuova biblioteca centrale, a beneficio di tutti i Dipartimenti del Polo Pindaro, che diventi l’elemento iconico e identificativo del Polo universitario, che sia dotata di mediateca, caffetteria, sale riunioni, spazi per lo studio per gli studenti, spazi interni di connessione, nuovi spazi pubblici all’aperto, etc.
  1. Riqualificazione
  • La riqualificazione del Polo Pindaro esistente prevede la realizzazione di spazi aperti e di spazi di connessione interni dell’edificio (le entrate lato Architettura e lato Economia e gli spazi tra la “strada verde” e il retro del vecchio Pindaro).
  • La riqualificazione del Polo esistente prevede interventi sulle facciate per l’efficientamento energetico e per limitare l’impatto visivo e acustico degli impianti termici di recente installazione.
  • Una volta realizzati i nuovi edifici sul retro dell’edificio Micara, il blocco A del Polo esistente (occupato attualmente da Architettura e Ingegneria) potrà essere ristrutturato in base alle specifiche esigenze degli altri Dipartimenti pescaresi che lo occuperanno.

Le caserme di Viale Pindaro: VV.FF. e Di Cocco

Un ulteriore fase di ampliamento del Campus Pindaro potrebbe essere rappresentata dall’acquisizione delle caserme prospicienti tra loro poste all’ingresso nord di viale Pindaro: la caserma dei VV.FF. e la ex caserma Di Cocco.  Sono due contenitori molto interessanti di proprietà del Demanio dello Stato e del Ministero della Difesa, che potrebbero essere inserite in un ragionamento di medio-lungo periodo per completare l’idea di “cittadella universitaria aperta” alla città.  Attraverso un accordo tra amministrazioni pubbliche (ex L. 241/90) si potrebbe pensare, ad esempio: 1) ad una casa dello studente (ricordando però che la competenza in tal caso è della Regione e dell’ADSU), con servizi complementari e con annessa foresteria, ottenuta attraverso la demolizione e ricostruzione o eventuale ristrutturazione della Caserma VV.FF.;  2) ad un incubatore di impresa per start up e spin off ottenuto dalla ristrutturazione della caserma Di Cocco e del parco pubblico retrostante (che naturalmente resterebbe di uso pubblico), in partnership con la Regione, investitori privati, Confindustria e altre associazioni di categoria.  Per ambedue queste ipotesi si potrebbe pensare di ricorrere a fundraising esterno ad es. su bandi ex Lege 338/2000.

Le caserme di Viale Pindaro: sopra Vigili del Fuoco, sotto ex Di Cocco con il parco pubblico

Un intoppo a questa idea di ampliare le aree di interesse universitario alle due caserme per determinare un effetto osmosi Università-Città sembrerebbe essere rappresentato dalla notizia, di poco tempo fa, che la Provincia di Pescara (che ha in gestione l’edificio dei VV.FF.) avrebbe inserito nell’elenco del patrimonio alienabile, proprio la caserma.  E’ mia convinzione che se si impedisse all’Università di espandersi sull’area delle caserme di viale Pindaro, si compirebbe un duplice errore.  In primo luogo, si ridimensionerebbe l’idea di “cittadella universitaria” aperta alla città, che renderebbe maggiormente competitiva l’Università e rilancerebbe tutta l’area di Porta Nuova.  In secondo luogo, i primi ad essere penalizzati dalla localizzazione attuale, sono proprio i Vigili del Fuoco perché in una città di 120mila abitanti, su cui giornalmente ne gravita il triplo, la caserma dei VV.FF deve essere posta in una posizione baricentrica e soprattutto in diretta connessione con gli svincoli della viabilità veloce.  L’area di Viale Pindaro non ha questi requisiti, anzi ha un ulteriore “problema” rappresentato dai flussi lenti degli studenti che si muovono prevalentemente a piedi, in bicicletta o col mezzo pubblico, che conferiscono all’intera zona una forte propensione verso la pedonalizzazione o quantomeno la limitazione delle velocità di transito (zona 30). Che non sono esattamente le caratteristiche che dovrebbero avere le strade di uscita dei veicoli dei VV.FF.

È necessario quindi trovare una migliore localizzazione per la caserma, il ché richiede tempi lunghi, ma se si confermasse la presenza dei VV.FF. nella zona universitaria di viale Pindaro anche nel futuro, si ripeterebbe una situazione che la città ha già subito anni or sono quando si è vista precludere la permeabilità, visiva e funzionale, verso il porto turistico, dall’edificio della Guardia di Finanza: del tutto legittimo dal punto di vista delle procedure amministrative, del tutto “insensato” dal punto di vista delle strategie urbanistiche.

Il Contributo dei Dipartimenti di Area Politecnica

Tornando al progetto di ampliamento del Campus, va dato merito al Rettore Stuppia, e ai suoi Prorettori, di aver preso in mano una situazione che negli anni si era arenata e di aver capito l’importanza (non solo tecnica, ma anche strategica) di coinvolgere il Dipartimento di Architettura e di Ingegneria nella definizione della “Vision” e del “Master Plan” del nuovo Campus Pindaro, propedeutici alla messa a gara della fase realizzativa.  Vediamo ora in che cosa consisterà il contributo dei Dipartimenti Politecnici.

Fasi e Step

  1. Summer School: come tutti gli anni a settembre per una decina di giorni una cinquantina di studenti del quarto e quinto anno del Corso di Laurea in Architettura, guidati dai loro docenti, parteciperanno alla Summer School, un workshop intensivo di una decina di giorni che quest’anno avrà come tema progettuale la riqualificazione e l’ampliamento del Campus Pindaro. Il tempo molto concentrato del workshop non permetterà di arrivare ad un dettaglio tecnico approfondito, ma certamente consentirà di definire il “Master Plan”, ossia le linee guida per la trasformazione complessiva.  Gli elaborati della Summer School saranno presentati al pubblico in un evento conclusivo.
  2. Piattaforma di ricerca multidisciplinare: tutti i docenti dell’area Politecnica sono stati invitati a dare il loro contributo specialistico ad una ricerca multidisciplinare sull’innovazione dei campus universitari. Saranno presi in considerazione casi di studio, e soprattutto ogni settore disciplinare restituirà lo stato di avanzamento della ricerca specialistica applicata alla progettazione del campus.  I risultati di questa ricerca saranno raccolti in una pubblicazione scientifica che servirà per la definizione dei requisiti richiesti dal bando di gara per la fase esecutiva.
  3. Laboratori di Laurea: sulla base del Master Plan messo a punto dalla Summer School, inizierà il lavoro dei Laboratori di Laurea per la definizione progettuale di dettaglio di ogni singolo lotto di intervento previsto dal Master Plan. Gruppi multidisciplinari di docenti seguiranno gli studenti nell’elaborazione delle tesi di laurea che avranno come tema la riqualificazione e l’ampliamento del Campus Pindaro.  Ogni tesi si occuperà di un lotto di intervento. Questa volta i tempi della progettazione saranno adeguati all’elaborazione delle tesi (quindi non meno di 6 mesi) e i risultati costituiranno un ulteriore contributo conoscitivo.

A quel punto terminerà il contributo dei Dipartimenti Politecnici e, sulla base delle indicazioni maturate nei diversi step, l’Ateneo potrà predisporre i bandi di gara per i Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) ai sensi del nuovo Codice degli appalti, a cominciare dal lotto retrostante l’edificio Pindaro attuale.  Il progetto di fattibilità permetterà di stabilire gli importi esatti delle opere e di inserire nella programmazione pluriennale delle opere edilizie i diversi lotti di intervento con le rispettive fasi temporali.  Così facendo UdA potrà iniziare un’attuazione per stralci funzionali, ogni qualvolta il nostro bilancio ce lo consentirà o ricorrendo a finanziamenti straordinari, avendo ben chiaro il disegno finale da perseguire.  Sempre in ottemperanza del nuovo Codice degli appalti, si potrà poi elaborare il progetto esecutivo.

Nel frattempo una soluzione provvisoria per dotare la sede di Pescara di alcune funzioni bibliotecarie, senza dover attendere la realizzazione della nuova Biblioteca, è costituita dall’utilizzazione dell’edificio delle segreterie studenti di fronte alla rotonda dell’Agip (lato sud di viale Pindaro), che con un investimento molto contenuto può assolvere in tempi rapidi la funzione di sala lettura per lo studio individuale degli studenti, attualmente una delle criticità più pressanti del Polo Pindaro. Di questo si sta occupando in questi giorni il Pro Rettore Di Battista.

Sintesi conclusiva: lo schema funzionale della “Cittadella degli Studi

L’idea di città universitaria che stiamo elaborando, e che prenderà sempre più forma nel corso del programma in step successivi descritti, si riassume in questo semplice schema funzionale che fa capire le potenzialità di sviluppo di questa parte di Pescara, che può effettivamente diventare una cittadella universitaria aperta alla città, mettendo a sistema una rete di spazi e dotazioni pubbliche, in parte esistenti, in parte da implementare.

Schema funzionale del progetto di cittadella universitaria aperta alla città
  1. L’attuale sede del Polo Pindaro.
  2. Le aree di proprietà dell’Università dove si intende ampliare il Campus con nuovi edifici per le attività amministrative, didattiche e di ricerca, piazze e spazi verdi di connessione.
  3. La caserma dei Vigili del Fuoco dove in futuro potrebbe realizzarsi una casa dello studente con mensa, servizi complementari e con annessa foresteria.
  4. La caserma Di Cocco che in futuro potrebbe ospitare un incubatore di impresa per start up e spin off.
  5. Viale Pindaro che potrebbe essere riprogettato nei suoi marciapiedi e negli stalli di sosta come asse a transito controllato.
  6. La via verde, asse pedonale e ciclabile, con servizio di trasporto pubblico, interdetto alle auto.
  7. Fermata ferroviaria “Università-Tribunale” e spazi pubblici di connessione al Campus, che costituiscono la rete di fruizione pubblica della cittadella universitaria

Appare chiaro come rispetto all’attuale sede del Polo Pindaro, questa idea di Cittadella degli Studi “aperta”, possa costituire un valore aggiunto per la città di Pescara, creando le premesse per lo sviluppo competitivo dell’Università e di tutta l’area di Porta Nuova.

Questa è l’ idea di città universitaria dei Dipartimenti Politecnici UdA, in ragione della quale siamo pronti ad impegnarci sul programma di attività didattiche descritto, che prevede anche l’apertura di tavoli di confronto con gli attori socio-economici interessati. Nei prossimi mesi, seguendo il programma didattico di step sopra enunciato, ci saranno approfondimenti che renderemo pubblici.  A partire dall’evento autunnale dove presenteremo i risultati della Summer School.

State collegati!

28 Settembre 2023

UNA LUNGA STORIA D’AMORE

Dal 1 novembre sarò di nuovo Direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara.

I miei colleghi mi hanno chiesto di riprendere la guida del Dipartimento dopo una pausa di tre anni.

Ero già stato eletto Direttore per due mandati dal 2014 al 2020 e poi la legge Gelmini, non consentendo tre mandati consecutivi, mi aveva “rimandato a casa”, o meglio in aula a fare lezione.

Nel frattempo, ho continuato ad occuparmi di questioni varie di Ateneo, cercando di dare il mio contributo.  Poi è arrivato il momento del rinnovo della carica di Direttore del Dipartimento e nonostante non mi fossi candidato, i miei colleghi, in testa il Direttore uscente, con fare delicato ed elegante come quando si chiede la mano ad una fanciulla – mi hanno chiesto se fossi disponibile ad assumere per la terza volta il ruolo di Direttore.

Inutile dire che questa manifestazione di stima e di affetto mi ha emozionato prima ancora di gratificarmi… è una lunga storia d’amore.

Siamo sempre stati un gruppo molto unito, anche nei momenti più complicati in cui abbiamo portato in Ateneo posizioni minoritarie, forse per la nostra propensione alla progettualità, forse anche per una connaturata diffidenza che nutriamo verso il “pensiero unico”.

Ora c’è solo da lavorare tutti insieme mettendo in pratica alcuni principi che, peraltro, avevo indicato nel mio recente programma elettorale alla carica di Rettore:

  • l’orgoglio di appartenere alla nostra comunità accademica UdA,
  • l’importanza di valorizzare il contributo dei singoli facendolo convergere su obiettivi collettivi,
  • il benessere lavorativo personale all’interno della crescita complessiva del nostro Dipartimento.

Con i nostri studenti stringeremo un “gentlemen agreement” basato sul reciproco impegno, nel rispetto dei rispettivi ruoli, per qualificare ancora di più l’offerta formativa dei nostri quattro corsi di laurea.  Saremo al loro fianco nelle loro battaglie a cominciare dalle richieste di avere servizi e strutture adeguate a far diventare il Polo Pindaro un Campus universitario degno di questo nome.

Nei rapporti con l’Ateneo sono convinto che il Dipartimento di Architettura possa assumere un ruolo maggiormente incisivo sulle questioni di sua competenza.  In questi ultimi anni siamo stati tenuti ai margini dei processi decisionali, ad esempio, sulle politiche edilizie della nostra Università, dove invece avremmo potuto dare un contributo costruttivo, essendo argomenti sui quali possiamo vantare un know how scientifico consolidato.

Anche nei rapporti con le amministrazioni pubbliche possiamo esprimere un ruolo maggiormente fattivo: non dobbiamo essere identificati come uno strumento attraverso cui gli enti locali perseguono i loro obiettivi politici, ma possiamo, anzi, dobbiamo essere gli ideatori di visioni strategiche capaci di rilanciare la competitività dei nostri territori in sintonia con i nostri valori.  Le nostre competenze scientifiche devono essere messe al servizio degli enti territoriali (dai più grandi ai più piccoli), allo stesso tempo però non dobbiamo rinunciare al ruolo di stimolo culturale e se necessario anche di voce critica nei confronti dell’operato delle amministrazioni pubbliche.

Il nostro manifesto culturale è insito nelle tematiche di cui ci occupiamo. Per noi temi come il consumo di suolo, la rigenerazione urbana, l’eco-design, i valori storici, paesaggistici, ambientali, sociali, etc., non sono solo degli argomenti da dibattere nei convegni accademici, ma sono dei comportamenti virtuosi che abbiamo faticosamente acquisito dai nostri studi, e che sentiamo il dovere di diffondere nella società civile non certo per frenarne la crescita, ma al contrario per contribuire ad aumentarne la competitività in una logica di sviluppo sostenibile.

Insomma… c’è molto lavoro da fare!

Il prof. Paolo Fusero eletto per la terza volta Direttore del Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio
Il Messaggero 03.10.23
17 Gennaio 2023

INIZIA LA CORSA ELETTORALE PER IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ G. D’ANNUNZIO

Mi candido!

Dopo essermi consultato con molti colleghi, in questi mesi, ed aver ascoltato le loro riflessioni sul futuro della nostra Università, mi sono reso conto dell’utilità di una candidatura proveniente dal Polo di Pescara, complementare a quelle che ci potranno essere dall’area medica del Campus di Chieti, che tradizionalmente esprime i Rettori della nostra Università potendo contare sui due terzi della forza elettorale.

Ho la assoluta convinzione che un cambio di prospettiva in tal senso possa essere molto utile alla nostra Università e che i benefici risulterebbero evidenti per entrambe le sedi, per entrambe le città e per tutti i Dipartimenti, a cominciare da quelli dell’area medica di Chieti che ovviamente godrebbero della massima attenzione.

Ho già partecipato alle elezioni del 2017 e proprio da quell’esperienza traggo la convinzione che il confronto elettorale sia un momento straordinario in cui la comunità accademica nel suo complesso è chiamata a riflettere su sé stessa, discutere progetti, proporre strategie, ampliare i propri orizzonti.  Da questa fase scaturisce quel crogiuolo di idee che sarà la preziosissima dote consegnata al prossimo Rettore.  Ben vengano dunque più candidature!

Saluto e ringrazio il Rettore uscente, prof. Caputi. Sergio è un amico, prima ancora che un collega. A lui va riconosciuto il merito di aver guidato con impegno la nostra Università in un periodo particolarmente tormentato: le vicende giudiziarie ereditate dalla precedente amministrazione, la pandemia, ora la crisi energetica e l’aumento dei costi di gestione.

Certo, ci sono state alcune sue decisioni che non ho condiviso, a cui mi sono opposto nella mia qualità di Consigliere di Amministrazione, ad esempio quelle relative alla politica edilizia universitaria o all’idea di trasformare la nostra Università in una Fondazione privata, ma ho sempre espresso il mio dissenso pubblicamente, anche dal mio blog, con la franchezza e il rispetto che contraddistingue il nostro rapporto.

Adesso aspetto il 23 gennaio, data di scadenza per la presentazione delle candidature, per potermi confrontare con gli altri colleghi candidati, ma già ora voglio augurare a loro e a tutta la comunità accademica dell’Università G. d’Annunzio una “buona campagna elettorale”, basata sul fair play, sulla stima e il rispetto reciproco.  Guardando al futuro della d’Annunzio sono fiducioso, non intravedo in questa competizione alcun pericolo da scongiurare, ma solo prospettive di crescita per la nostra Università e per i nostri territori di appartenenza.

Dalle urne non uscirà un vincitore e uno sconfitto, ma una comunità scientifica più motivata, ricca di progetti, di idee e di obiettivi per il futuro.

Il Centro 17.01.23
Il Centro 04.01.23
20 Aprile 2021

IL DIFFICILE RUOLO DI CITTA’ UNIVERSITARIA

Si fa presto a riempirsi la bocca col termine “Città universitaria”, ma Pescara e la sua Università sono davvero fatte una per l’altra?

L’ultima volta che sono intervenuto in sede pubblica sul tema dell’edilizia universitaria pescarese è stato poco più di un anno fa e l’ho fatto attraverso il mio blog con un articolo sull’ipotesi di trasferire la sede universitaria pescarese (vai al link), o parte di essa, nell’area dell’ex Cofa, il Consorzio Ortofrutticolo.

Nel post manifestavo tutte le mie perplessità su questa ipotesi, cercando comunque di mantenere un atteggiamento equidistante, tra le due fazioni cittadine che si erano venute nel frattempo a creare: coloro che si erano “messi in testa un’idea meravigliosa” di avere una nuova sede universitaria in riva al mare e coloro che invece si mostravano freddi se non addirittura contrari a quell’ipotesi.  Allora feci un ragionamento piuttosto complesso – una sorta di Swot Analisi – e descrissi i diversi scenari che si sarebbero potuti verificare, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce, di ognuna delle ipotesi in campo.  A conclusione di quel ragionamento, la mia posizione fu chiara: io ero contrario al trasferimento dell’Università all’ex Cofa!

Le ragioni che mi portavano a quella convinzione erano diverse:

  • prima di tutto perché si sarebbe spaccata in due la comunità accademica pescarese, perché gli spazi a disposizione non erano sufficienti per trasferire tutti i corsi di laurea, per cui alcuni Dipartimenti sarebbero dovuti rimanere in Viale Pindaro;
  • poi la viabilità inadeguata a sopportare un ulteriore carico insediativo;
  • l’assenza del collegamento diretto con la ferrovia;
  • la complessità politico-amministrativa dell’area che poteva rappresentare un rischio di impresa per l’Università (per es. l’iter approvativo non solo del progetto, ma anche delle necessarie opere infrastrutturali aggiuntive sarebbe dipeso non da noi ma da altre amministrazioni);
  • senza contare naturalmente che – guardando la questione dal punto di vista della città – era evidente che: 1) andando via l’Università da viale Pindaro tutta l’area di Porta Nuova ne avrebbe risentito negativamente; 2) l’obiettivo di consentire il pubblico accesso a quelle aree così strategiche per la città, non poteva essere garantito dall’Università, che per sua natura non può consentire la libera circolazione nelle sue aule, nei suoi costosi laboratori, nei suoi uffici. Tuttalpiù si possono lasciare aperti al pubblico alcuni percorsi di attraversamento tra le strutture.

Quello che però emergeva con evidenza da quel dibattito di un anno fa, era la completa mancanza di un’idea strategica del ruolo che l’Università avrebbe dovuto assumere all’interno della città: non c’era un’idea di città universitaria. Gli amministratori locali ci stavano offrendo le loro aree pregiate defunzionalizzate – passatemi l’immagine – così come un mercante arabo offre la propria mercanzia ad un compratore straniero in un bazar del Cairo.   Il Sindaco di Pescara ci accompagnava a visitare l’ex Cofa; quello di Montesilvano la Colonia Stella Maris. Stessa cosa facevano i privati, come i proprietari dell’area ex Di Bartolomeo, prospicienti la sede universitaria.  Iniziò una sorta di “tiro alla giacchetta” dell’Università bancomat che sinceramente mi diede fastidio, ma che soprattutto, con la pianificazione urbanistica aveva poco a che fare.  Ma quel che è peggio è che noi stessi, l’Università G. d’Annunzio, non avevamo – e purtroppo non abbiamo tutt’ora – le idee chiare in merito ad un disegno strategico che possa soddisfare le nostre necessità di ampliamento a Pescara.

Io mi prendo naturalmente tutte le responsabilità che mi competono.

Sono Urbanista, per professione e per ruolo accademico, ho svolto i due mandati istituzionali da Direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara, ciononostante non sono stato in grado di far capire neppure ai vertici della mia Università che l’errore più grande in questi casi è di andare dietro alle opportunità che si presentano di volta in volta – che prese singolarmente possono anche apparire allettanti – senza una visione complessiva di quello che si vuole ottenere.  In altre parole, alla base della discussione non c’era un’idea strategica di sviluppo dell’Università G. d’Annunzio dentro la città, ma un patchwork di proposte scollegate tra loro, senza né capo né coda.

E la città di Pescara, purtroppo, da questa punto di vista è recidiva: mi riferisco per esempio al pot-pourri di idee sulle Aree di risulta ferroviarie, alle scelte schizofreniche sulla Strada Parco (da alcuni ritenuta un prezioso corridoio ecologico, da altri indicata come parcheggio estivo), fino ad arrivare alla scelta delle aree dove espandere l’Università.

A questo punto direi che è utile fermarsi un attimo e ricordare a tutti quanti come siamo arrivati a questo punto.

È da vent’anni che il nostro Ateneo manifesta l’esigenza di espandere la sua sede pescarese, sia per mancanza di spazi e di dotazioni, sia per l’obsolescenza delle strutture.

La prima ipotesi è del 1998 (Rettore Cuccurullo, DG Napoleone) a seguito della quale vi fu l’adesione al PRUSST “Città lineare della costa”, successivamente ammesso a finanziamento dal Ministero dei LL.PP.

Poi nel 2001 ci fu l’Accordo di Programma, tra Comune Provincia e Università, per la realizzazione del cosiddetto Nuovo Pindaro, nell’area sul retro della sede attuale, che nel frattempo era stata acquisita dall’Università in permuta con il complesso “ex AURUM”.  Il progetto “Nuovo Pindaro” prevedeva aule, laboratori, uffici, biblioteca, oltre a piazze coperte e scoperte e spazi verdi.

Con il cambio di governance di Ateneo nel 2012 (Rettore Di Ilio, DG Del Vecchio) cambiarono anche le prospettive di ampliamento della sede pescarese.  Il progetto Nuovo Pindaro venne congelato e ridimensionato, stralciando le aule e mantenendo solo l’edificio della Biblioteca.

Alla governance attuale insediatasi nel 2017 (Rettore Caputi, DG Cucullo) va il merito di aver investito risorse per l’adeguamento tecnologico del vecchio Polo Pindaro e di avere riproposto il tema dell’ampliamento della sede di Pescara, anche se come dicevo prima, senza avere le idee chiare sul da farsi.

A Caputi voglio dire, con la franchezza che contraddistingue il nostro rapporto di amicizia, che la scelta migliore a questo punto è una sola: portare a compimento il progetto del cosiddetto “Nuovo Pindaro” nelle aree a fianco del Palazzo Micara!  È l’ampliamento “naturale” essendo le aree attaccate a quelle del vecchio Polo Pindaro.  Per altro sono aree di proprietà dell’Università, acquisite all’interno dell’Accordo di Programma del 2001 specificatamente per questa funzione, per cui se non si dovesse dar seguito al progetto previsto dall’Accordo di Programma, si dovrebbero addurre convincenti giustificazioni! Per altro, per preparare le aree all’edificazione si sono già spese diverse centinaia di migliaia di euro per deviare Fosso Bardet, il canale che attraversava l’area, e si è pagata (correttamente) circa un milione di euro la parcella dei professionisti che hanno redatto il progetto esecutivo della nuova Biblioteca e del nuovo Pindaro.  Ma soprattutto continuare con il progetto Nuovo Pindaro significa portare a compimento il masterplan seguendo un disegno strategico, che se venisse interrotto lascerebbe le strutture universitarie “monche”.

OVVIAMENTE il progetto Nuovo Pindaro va aggiornato in considerazione delle nuove esigenze che nel frattempo si sono venute a determinare (laboratori specialistici, performance ecologico-ambientali, etc.). OVVIAMENTE il progetto va integrato con i nuovi assetti del tessuto urbano entro il quale è inserito. OVVIAMENTE vanno fatte le dovute verifiche di fattibilità, a cominciare da quelle economiche sulla capienza del nostro bilancio di Ateneo.   Ma è essenziale a questo punto tirare una linea, assumere una vision complessiva, condividerla con gli Organi di Ateneo e con i Dipartimenti pescaresi, e cominciare a programmare un’attuazione per stralci funzionali, ogni qualvolta il nostro bilancio ce lo consentirà, avendo chiaro il disegno da perseguire, senza più farci distrarre dalle sirene di qualche altra ipotesi immobiliare – pur allettante – che ci venga proposta da chicchessia.

Il Polo Pindaro, sede pescarese dell'Università G. d'Annunzio, e l'area ex Cofa sul retro del porto turistico.
Progetto "Nuovo Pindaro" completo
Progetto "Nuovo Pindaro: la Biblioteca

Ora un cenno ad un paio di altre “aree calde” che si trovano in prossimità del Polo Pindaro di cui si sono occupati gli organi di informazione locali sempre in prospettiva dell’ampliamento delle strutture universitarie.

La prima è quella costituita dalle due caserme prospicienti tra loro, non distanti dall’Università: quella dei VV.FF. e la ex caserma Cocco con annesso parco pubblico.  Sono due aree molto interessanti di proprietà del Demanio dello Stato e del Ministero della Difesa, che potrebbero essere inserite in un ragionamento complessivo di “cittadella universitaria aperta”, così come d’altronde aveva fatto Stefano Civitarese, quando era assessore del Comune di Pescara, con il suo Master Plan “Polo della cultura e della conoscenza”, ispirato per altro, ad un imponente lavoro di ricerca condotto dal Dipartimento di Architettura e raccolto nel libro “Verso Pescara 2027”.

A mio avviso però, l’interesse di poter intervenire su queste aree con un accordo tra amministrazioni pubbliche (quindi con un iter facilitato ex L. 241/90), non sarebbe tanto quello di soddisfare la necessità di nuove aule: sarebbe contraddittorio –  come detto – rispetto alla scelta che abbiamo già assunto di realizzare la nuova Biblioteca sul retro di palazzo Micara.  Le due caserme invece potrebbero essere ottimi contenitori di attività complementari a servizio della didattica e della ricerca universitaria: si potrebbe pensare, ad esempio, ad una casa dello studente (pubblica) con foresteria nell’area della Caserma VV.FF. e a un incubatore di impresa per start up e spin off nell’area ex Cocco in partnership con la Regione, le associazioni di categoria e altri investitori privati. O anche altre funzioni legate ad es. alla terza missione universitaria.

A proposito di case dello studente (pubbliche o private), chiudo il ragionamento con un commento al progetto apparso di recente sui giornali che interessa le aree ex Di Bartolomeo. Si tratta di aree private, adiacenti al Polo universitario, ma sempre aree private sui cui i proprietari vantano legittimi diritti edificatori, per cui i nostri margini di manovra sono esigui, se non nulli.  Ma siccome sono aree su cui in questi anni si è concentrata una moltitudine di progetti elaborati dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Ingegneria (esercitazioni, tesi di laurea, addirittura una Summer School), credo sia doveroso esprimere la nostra opinione.

Dico subito che non condivido l’impostazione progettuale assunta.

E non è un giudizio sulla qualità architettonica del progetto, firmato da un collega che non conosco, ma che ha tutto il mio rispetto. Io discuto a monte – le precondizioni tecniche e funzionali che sono state poste alla base di quel progetto. Gli infiniti esercizi progettuali che abbiamo fatto fare ai nostri studenti in questi anni, pur presentando una gamma di soluzioni molto diversificata, avevano tutte un filo conduttore, un assioma: creare un sistema di relazioni pedonali, ciclabili, di spazi pubblici, di verde… tra il Polo universitario e il mare passando attraverso le aree Di Bartolomeo, la zona stadio e la Pineta Dannunziana.

Il progetto che vedo pubblicato sui giornali locali (queste al momento sono le mie fonti di informazione) attraverso cosa attua questo importante compito di connessione tra Università, Stadio, Pineta e mare?  Attraverso il parcheggio di un supermercato! E il verde? E la connessione pedonale e ciclabile? E gli spazi di aggregazione? Le piazze?

Certo… se si deve raggiungere la cubatura prevista dalle norme del PRG (che non ho controllato, ma immagino siano state verificate dagli uffici competenti del comune di Pescara), una volta che si mette dentro l’area un supermercato, i parcheggi di legge, la palazzina residenziale, gli accessi carrabili… spazio per altre dotazioni non ne rimane tanto.  E allora il verde e gli spazi pubblici dove si mettono? Nelle aree di scarto! Ossia nei ritagli residuali della viabilità, nelle aiuole, nelle fioriere del parcheggio…

Non entro quindi nel merito del progetto architettonico, discuto – e punto il dito accusatorio – sul paradigma progettuale alla base del progetto, che è il vecchio modo di fare che abbiamo utilizzato per cinquant’anni a partire dal boom economico del secolo scorso, quando le pressioni della rendita immobiliare portavano a realizzare prima i “palazzi” e poi, nelle aree di scarto che rimanevano, si mettevano i famosi 18 metri quadri ad abitante di verde, necessari per vedersi approvare il progetto dagli uffici comunali.  Che è esattamente l’opposto di quello che la buona pianificazione urbanistica suggerisce oggi: prima si progetta la spina dorsale degli spazi di relazione, del verde, della mobilità sostenibile (l’interesse pubblico) e poi, di conseguenza, si progettano gli edifici (l’interesse privato).

È come sempre una “questione di priorità” o se vogliamo di “idea di città”.

Il Polo Pindaro e le aree strategiche che lo circondano.
Planimetria del progetto sulle aree private Di Bartolomeo, prospicienti la sede universitaria di Pescara. Il progetto prevede un supermercato e una palazzina ad uso residenze private per studenti.
Immagine tratta dai media del progetto sulle aree private Di Bartolomeo, prospicienti la sede universitaria di Pescara.
Locandina della giornata di studio sull'ampliamento del Polo Universitario di Pescara
16 Dicembre 2019

Università & Città e… auguri di Buon Natale!

Il 17 dicembre 2019 si tiene un interessante convegno sui modelli di città del futuro organizzato dall’OAPPC.

A me è stato assegnato il tema “Università & Città“, un argomento per altro di grande attualità in questi giorni qui a Pescara.

Purtroppo nella stessa data sono relatore in un meeting internazionale sui Climate Changes e ciò mi impedisce di partecipare a questo Convegno.

Ci ho tenuto comunque ad inviare agli organizzatori questo video, che in pochi minuti sintetizza la mia posizione, perché la tematica mi appassiona e perché il Dipartimento di Architettura di Pescara in questi anni ha lavorato moltissimo su questo filone di ricerca.

Il mio breve intervento – pochi minuti – è rivolto quindi ad una platea di tecnici, gli architetti dell’OAPPC di Pescara, ma forse può interessare anche ad altri.  Per questo lo pubblico sul mio Blog.

Calendario alla mano, ne approfitto anche per porgere a tutti voi e alle vostre famiglie

I MIEI PIU’ CALOROSI AUGURI DI BUON NATALE!!!

Programma del Convegno "Quale Città" - Pescara 17.12.19
13 Novembre 2019

TRASFERIRE IL POLO UNIVERSITARIO DI PESCARA NELL’AREA EX COFA? NO GRAZIE

Premessa

L’Università G. d’Annunzio come è noto ha due sedi: il Campus di Chieti e il Polo di Pescara. Di recente le cronache locali si sono molto occupate dell’ipotesi di trasferimento della sede pescarese da viale Pindaro all’area ex COFA, un’area dismessa adiacente al porto turistico e al fiume fino a qualche anno fa occupata dal Mercato ortofrutticolo (COFA per l’appunto significa Consorzio Orto Frutticolo d’Abruzzo).

La questione non è banale, anzi è piuttosto complessa e per essere affrontata ha necessità di tempo: analisi, riflessioni, elaborazione di scenari alternativi, insomma di tutto quello che non si può fare sui social che invece prediligono un linguaggio asciutto, comunicativo, “di pancia”.  O bianco o nero!

Ma questa volta non è questione di colore, né tantomeno di cori da stadio.  È in gioco una fetta di futuro non solo della nostra Università, ma anche della nostra città, dell’area metropolitana Chieti-Pescara, e della Regione Abruzzo.

Quindi, come è abituato a fare chi fa il mio mestiere, bisogna prendere in considerazione le varie ipotesi, confrontarle, verificarne la fattibilità non solo tecnica (urbanistica ed economica), ma anche sociale (politica e collettiva).  Insomma, bisogna intraprendere un percorso di approfondimento e di ampia partecipazione alle scelte, che possa poi garantire le condizioni concrete per la trasformazione.

Va detto a beneficio dei non abruzzesi, che quest’area dismessa insieme ad un’altra la cosiddetta Aree di risulta (uno spazio adibito a parcheggio situato di fronte alla stazione di Pescara) sono due “spine nel fianco” delle amministrazioni che si sono succedute: aree potenzialmente straordinarie, sulle quali si sono concentrate una moltitudine di idee progettuali, che però in tutti questi anni non sono mai riuscite a tradursi in progetti reali di trasformazione urbana.

Breve cronistoria dell’ampliamento del Polo Pindaro

È da vent’anni che l’Ateneo G. d’Annunzio manifesta all’Amministrazione Comunale di Pescara l’intenzione di realizzare una serie di interventi finalizzati allo sviluppo e all’ampliamento della sede pescarese. Alla prima richiesta dell’aprile 1998 (Rettore Cuccurullo, DG Napoleone), con la quale si chiedeva al Comune la disponibilità di aree attigue all’esistente complesso universitario di viale Pindaro, è seguita nell’estate del 1999 la proposta di adesione al PRUSST “Città lineare della costa”, programma successivamente ammesso a finanziamento dal Ministero dei LL.PP.

Contestualmente veniva perfezionato, tra Comune Provincia e Università, l’ Accordo di Programma conseguente al Programma Integrato di Intervento denominato “Polo Universitario-Giudiziario” (siamo agli inizi del 2001) che prevedeva la realizzazione di nuove strutture universitarie da articolare su due aree d’intervento: la prima quella dove poi furono effettivamente realizzate le Segreterie studenti (l’edificio che si affaccia sulla rotonda dell’Agip), e la seconda per l’appunto dove avrebbe dovuto sorgere il Nuovo Pindaro, nell’area sul retro della sede attuale, acquisita dal Comune di Pescara in permuta con il complesso “ex AURUM”, già di proprietà dell’Ateneo.  Il “Nuovo Pindaro” prevedeva un edificio lineare posto parallelamente al tribunale dove sarebbero dovute andare le aule, i laboratori e gli uffici dei dipartimenti; un secondo edificio per la nuova biblioteca con spazi studio per gli studenti. I due edifici erano arricchiti da piazze pubbliche coperte e spazi verdi.

Con il cambio di governance di Ateneo nel 2012 (Rettore Di Ilio, DG Del Vecchio) cambiano anche le prospettive di ampliamento della sede pescarese.  Il progetto Nuovo Pindaro viene ridimensionato stralciando l’edificio destinato alle attività didattiche e mantenendo solo l’edificio della Biblioteca.  Il resto è storia recente: nella primavera scorsa il progetto della biblioteca viene sottoposto al parere del Provveditorato delle OO.PP.  Nella relazione del Provveditorato, resa pubblica nei giorni scorsi dagli organi di informazione, si evincono una serie di osservazioni critiche sul sistema di fondazioni adottato e si ritiene il progetto “non meritevole di approvazione”, invitando i progettisti ad ulteriori approfondimenti prendendo in considerazioni un’altra tipologia di fondazioni (in altre parole a sostituire le fondazioni “a platea” con quelle “a pali profondi”). A onor del vero va detto che probabilmente la scelta dei progettisti di optare per le fondazioni a platea fu condizionata dal fatto che l’edificio “Micara” che sorge nella stessa area è stato realizzato con questa tipologia di fondazioni.  Comunque poco male, i progettisti cambiarono le fondazioni e consegnarono all’amministrazione universitaria il progetto revisionato secondo il parere del Provveditorato.  Il progetto della Biblioteca però, nonostante avesse quasi concluso l’iter approvativo, fu “congelato” dalla nostra amministrazione universitaria: non rientrava più nelle nostre priorità dotare la sede di Pescara della biblioteca centrale.

Un assioma: le impellenti esigenze di ampliamento del Polo Pindaro

Sono quindi due decenni che la sede pescarese dell’Università d’Annunzio manifesta la necessità di ampliare le proprie strutture.  L’esigenza espressa inizialmente da Cuccurullo e congelata da Di Ilio, è stata ripresa dal nuovo Rettore Caputi insediatosi nel 2017, che fin da subito dimostra la sua volontà di investire sulle strutture universitarie della città adriatica.

D’altronde l’edificio principale di viale Pindaro è stato costruito nella seconda metà degli anni ’80, ha quasi trent’anni e li dimostra tutti!  Proprio per questo è attualmente in fase di ristrutturazione con un impegno economico complessivo di qualche milione di euro.

Come tutti i colleghi sto seguendo i lavori edilizi e il trasloco temporaneo degli uffici che si stanno effettuando in questi mesi e posso dire a ragion veduta che le esigenze in termini di spazi sono pressanti: servono nuove aule per la didattica, un auditorium, uffici per docenti e tecnici e amministrativi, laboratori specialistici, aree aperte di uso comune, aree riservate allo studio individuale degli studenti, etc.  E serve una biblioteca centrale che possa diventare il cuore pulsante del campus, baricentrica, dotata di mediateca, caffetteria, sale riunioni, spazi pubblici all’aperto, etc.

Le tre ipotesi di ampliamento

Sgomberato il campo dai dubbi sulle necessità di ampliamento e di rigenerazione del Polo Pindaro, vediamo quali sono ad oggi le ipotesi sul tappeto:

  1. Progetto di ampliamento sulle aree retrostanti. Sarebbe il progetto Nuovo Pindaro che andrebbe però aggiornato sulla base di nuove esigenze nel frattempo intercorse, sia in termini di dotazioni (nuovi laboratori, nuove esigenze per aule e uffici) sia soprattutto in termini di fondazioni, per rispondere alle criticità evidenziate dal Provveditorato.
  2. Trasferimento della sede nelle aree ex Cofa. E’ un’idea recente maturata questa estate che prende in considerazione l’ipotesi di uno scambio con la Regione Abruzzo, proprietaria delle aree dell’ex Mercato ortofrutticolo, anch’essa alla ricerca di una sede unificata per i propri uffici sparsi in città.
  3. Progetto “Città della conoscenza”. È un progetto maturato dalla scorsa amministrazione di centro sinistra (Sindaco Alessandrini, assessore Civitarese), per altro sulla base di uno studio precedentemente elaborato dal Dipartimento di Architettura di Pescara dal titolo #VersoPescara2027, dove si indica la possibilità di utilizzare gli edifici della ex Caserma Cocco e della attuale caserma dei Vigili del Fuoco per attività a servizio dell’Università, non aule o uffici, ma studentati e incubatori di impresa.

Quale delle tre ipotesi è preferibile?

Non c’è una risposta corretta e due errate.  Come succede spesso nell’analisi urbanistica di processi di trasformazione urbana complessi, si possono distinguere scenari differenziati tra loro alternativi. Analizziamoli sinteticamente evidenziandone aspetti positivi e criticità.

Scenario_1: Ampliamento Polo Pindaro.

Aspetti a favore:

  • è lo scenario naturale. Esiste un progetto che andrebbe aggiornato e modificato secondo le nuove esigenze;
  • gli spazi e gli indici edificatori sono coerenti con le esigenze universitarie;
  • i terreni sono di proprietà dell’Università, ottenuti dalla permuta dell’ex Aurum proprio a questo scopo;
  • la zona è già ricca di servizi di supporto (attività commerciali, ristorazione, case in affitto, etc.) ed ben servita dal trasporto pubblico (piste ciclabili, svincoli stradali, ferrovia);
  • si continuerebbe ad investire sul Polo Pindaro in sintonia con i recenti investimenti.

Aspetti contro:

  • i problemi geotecnici evidenziati dal parere del Provveditorato richiedono un rafforzamento delle fondazioni e quindi costi aggiuntivi da stimare;
  • l’area del Polo Pindaro è stata oggetto di inondazioni causate da fenomeni di precipitazioni estreme, per questo motivo l’amministrazione comunale ha recentemente provveduto a deviare il Fosso Bardet (il canale che prima attraversava l’area) e ad attuare importanti lavori di potenziamento del collettore e dei sistemi di smaltimento delle acque del viale;
  • il vecchio edificio Pindaro, per quanto ristrutturato, rimane un edificio di trent’anni che ha evidenziato nel tempo una serie di problematiche tecniche dovute all’età;
  • anche gli impianti e le attrezzature dell’edificio Micara hanno problematiche evidenti.

Scenario_2: ex Cofa

Aspetti a favore:

  • l’area è molto interessante, forse la più attraente di Pescara;
  • si potrebbe progettare un Campus tutto nuovo, tecnologicamente avanzato, secondo le esigenze dell’Università in termini di didattica, ricerca e spazi di relazione;
  • sarebbe il Campus più moderno d’Italia e ciò sicuramente rappresenterebbe un valore aggiunto in termini di attrattività;
  • un concorso internazionale di Architettura garantirebbe la qualità architettonica dell’intervento.

Aspetti contro:

  • la situazione amministrativa e politica dell’area è particolarmente complessa. Lo stesso iter autorizzativo potrebbe rivelarsi incerto e ciò rappresenta un rischio di impresa per chi deve investire (tempi incerti);
  • ci sono da verificare i vincoli e le normative esistenti (PRG, Piano alluvioni, esondabilità e geologia dei terreni, etc.)
  • la viabilità è al momento inadeguata. Il carico insediativo portato dall’Università si andrebbe a sommare alla saturazione dei flussi automobilistici sul terminale dell’asse attrezzato. Non ci sarebbe poi la possibilità di un collegamento diretto con la ferrovia;
  • è da verificare se le aree pubbliche della Regione possano contenere tutte le volumetrie di cui necessitiamo per trasferire l’intero Polo universitario di Pescara. Sono infatti assolutamente contrario a prendere in considerazione un’ipotesi di trasferimento parziale (solo alcune facoltà).  Verrebbe meno l’idea di Campus necessaria per creare comunità accademica, creare sinergie tra i corsi di studio e servizi condivisi.

Scenario_3: ex Caserma Cocco e Caserma VVFF

Aspetti a favore:

  • interessante l’idea di rifunzionalizzare le due caserme per attività complementari a servizio della didattica e della ricerca universitaria;
  • si potrebbe pensare ad esempio ad una casa dello studente (Caserma VVFF) e a un incubatore di impresa per start up e spin off (ex Cocco) con una partnership con la Regione, le associazioni di categoria e altri investitori privati.

Aspetti contro:

  • le due caserme per tipologia, stato di conservazione e ubicazione non si prestano ad un utilizzo diretto dell’Università (aule, laboratori, uffici, etc.) e quindi su quelle aree devono essere altri soggetti pubblici e privati gli investitori principali (Regione, ADSU, Ministero);
  • i tempi tecnici e amministrativi per realizzare questa ipotesi sono lunghi (ad esempio bisogna trovare un’area idonea per trasferire l’attuale caserma dei VVFF).

RIASSUMENDO.  La questione può avere quindi risposte diverse a secondo del punto di vista dalla quale si analizza.  Proviamo quindi a fare uno sforzo mettendoci di volta in volta nei panni di ciascuno dei tre attori che hanno un ruolo in questa vicenda misurandone convenienze e rischi (in realtà ce ne sono anche altri di attori, ad esempio i privati proprietari delle aree limitrofe all’ex Cofa, ma ora per semplicità di ragionamento limitiamoci a questi tre).

  1. Dal punto di vista dell’Università.  L’idea di un Campus tutto nuovo, per altro nel luogo più strategico della città, è sicuramente accattivante.  Non si può dire diversamente. Una competizione internazionale garantirebbe un progetto architettonico di qualità e la nostra sede potrebbe diventare una delle più attrattive della fascia medio adriatica. Quali sono gli elementi critici di questa ipotesi?  A parte l’elenco di criticità tecniche (in parte superabili) riportato in precedenza, è il rischio di impresa che induce prudenza.  La complessità politico amministrativa di quest’area potrebbe dare incertezza sui tempi di realizzazione delle opere. Anche le carenze infrastrutturali (viabilità, mezzi di trasporto pubblici, parcheggi) andrebbero sanate con investimenti che non dipendono dalla nostra volontà.  Il quadro economico poi va valutato con molta attenzione e verificato nel suo complesso, anche perché un conto è operare all’interno di uno scambio tra enti pubblici (es. L. 241/90), un altro è mettere a bilancio il costo di acquisto di terreni privati qualora le aree pubbliche fossero insufficienti a soddisfare le nostre esigenze di ampliamento.  Per altro la Corte dei Conti potrebbe intervenire dicendo la sua in considerazione della permuta con l’ex Aurum di cui si è detto.  Infine un ragionamento sulle capacità dell’intervento di generare un processo osmotico con la città: l’Università è forse la più grande azienda abruzzese, se non per fatturato, per numero di fruitori.  Come tutte le Università ha la capacità di creare intorno a sé un indotto di attività che rendono viva la parte di città in cui è localizzata: attività commerciali, attività di servizio, spazi di relazione, case in affitto, etc.  Spostarsi in nuova parte di città significa rimettere in moto da capo il meccanismo e naturalmente ci vuole tempo per metterlo a regime; bisogna anche capire in che modo la zona della Marina può essere spontaneamente sensibile alla pressione osmotica dell’Università.
  2. Dal punto di vista della Città.  Quale potrebbe essere l’ideale processo di trasformazione delle aree ex Cofa per Pescara e i suoi cittadini?  Non c’è dubbio che la soluzione migliore sarebbe localizzare lì una dotazione territoriale di scala ampia e di fruizione pubblica che faccia da attrattore per flussi di visitatori anche internazionali.  Le città moderne si distinguono anche per l’attrattività delle loro dotazioni territoriali: a Genova si va per visitare l’acquario, a Bilbao per il museo Guggenheim, a Parigi Euro Disney è diventata un’attrazione che richiama visitatori da tutto il mondo al pari della Tour Eiffel.  Per quale motivo si viene a Pescara? La città ha una serie di importanti attrezzature alla scala territoriale: porto, aeroporto, polo giudiziario, stadio, shopping area diffusa, la stessa Università, etc., ma sono ancora insufficienti per giustificare l’inserimento della città nei grandi circuiti economici e turistici europei.  La Vision che il Dipartimento di Architettura un paio di anni fa ha costruito con la ricerca #VersoPescara2027, suggeriva di rafforzare le dotazioni territoriali della città con alcune proposte strategiche che vadano nella direzione di conferirle nuova attrattività, e quindi riconoscibilità, che si traduce in maggiore competitività nel panorama europeo.  Qual è l’elemento critico di questo ragionamento?  È evidente che sia la fattibilità economica!  L’attuale momento di recessione economica globale, se pur con timidi segnali di ripresa, non garantisce alcuna sicurezza di investimento né privato, né tantomeno pubblico per questa tipologia di funzioni.  In questo momento non temo smentita nel dire che se non è l’Università che investe, l’area ex Cofa è destinata a rimanere congelata per molti altri anni. E allo stesso modo mi sento di dire che se l’Università va via da viale Pindaro, tutta l’area di Porta nuova ne risentirebbe negativamente.  Anche se fosse sostituita dalla Regione, che ha altri flussi di utilizzatori e altre fasce orarie di utilizzo.
  3. Dal punto di vista degli Enti locali.  E infine quali ragioni spingono la Regione Abruzzo a scambiare le aree con l’Università per soddisfare le reciproche esigenze di ampliamento e concentrazione?  Le tipologie degli edifici del Polo Pindaro sono adeguate alle esigenze dell’Ente regionale?   L’Amministrazione comunale di Pescara (prima ho parlato di Città di Pescara, c’è una sottile differenza) in questa vicenda non ha il “portafoglio”, ma ha un ruolo centrale perché “da le carte”: l’iter autorizzativo.  Il Comune sa perfettamente che, se non investe l’Università, l’area ex Cofa è destinata a rimanere defunzionalizzata per chissà quanto tempo ancora.  Però ha capito anche l’importanza della vocazione pubblica e attrattiva dell’area.  Per questo (almeno leggendo sui giornali il dibattito politico) tenderebbe a volere la “botte piena e la moglie ubriaca”: un po’ di Università all’ex Cofa, però un po’ anche in viale Pindaro; la Regione a Pindaro, però altre attività attrattive legate al turismo all’ex Cofa; volumetrie che richiamino investitori all’ex Cofa, però anche ampi parchi pubblici, etc.  Ma attenzione: è proprio il pot-pourri di idee che bisogna evitare!   Bisogna avere un’idea di città, una strategia di futuro e perseguirla con coerenza!

CONCLUSIONI (finalmente direte voi…)

Qui ritorno schematico.

  1. Bene ha fatto il Rettore a sottolineare la necessità di ampliamento del Polo universitario di Pescara. Ricordiamoci che la precedente amministrazione aveva ridimensionato il progetto di ampliamento del Polo Pindaro riducendolo alla sola Biblioteca.
  2. Bene ha fatto il Rettore a guardarsi intorno per valutare le diverse possibilità di ampliamento che offre il mercato. Ha fatto quello che farebbe un buon padre di famiglia che di fronte alle necessità di comperare una nuova casa, riflette se gli conviene ampliare l’appartamento che già possiede ricavandone alcune stanze in più, oppure comperarne uno nuovo più grande in un’altra parte della città.
  3. Ora però il Rettore deve passare dalle enunciazioni ai fatti e farsi promotore di un’idea strategica (un master plan) di sviluppo edilizio, non decidendo da solo, ma facendosi supportare da esperti nell’analisi costi/benefici di tutte le opzioni; sono necessarie attente verifiche di fattibilità tecnica, economica, sociale.  Poi bisogna portare la discussione negli organi deputati, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, e nei Dipartimenti pescaresi chiamati in causa in prima persona.
  4. È inoltre necessario condividere un percorso di partecipazione con tutte le forze attive sul territorio (sociali, economiche, culturali, etc). È chiaro che l’Università non ha nessuna convenienza a forzare la mano su una specifica soluzione, se la stessa dovesse comportare evidenti reazioni di contrasto in città.  Guidare questo percorso di partecipazione però è compito del Comune, non certo dell’Università.
  5. L’Università ha fatto quello che doveva fare, guardarsi intorno per capire come soddisfare la sua esigenza di spazi. Ora deve decidere una volta per tutte dove sia opportuno investire i propri sforzi, non solo economici, in piena sintonia con la città.  Perché il potenziamento delle strutture universitarie, a cominciare dalla realizzazione della Biblioteca, è un obiettivo strategico decisivo per il futuro non solo dell’Università G. d’Annunzio, ma di tutto l’ambito geografico metropolitano abruzzese.

Il mio orientamento, alla fine di queste riflessioni è chiaro: trasferire il Polo Universitario di Pescara all’ex Cofa? NO, grazie!  Bisogna ridurre al minimo e, laddove possibile, rinunciare a qualsiasi impegno economico inerente all’ampliamento del patrimonio edilizio UdA su aree diverse da quelle di proprietà attigue a quelle esistenti.  Portare in discussione, negli organi accademici, prima una delibera quadro che sancisca i principi (l’idea di sviluppo) e poi un programma edilizio dettagliato, Master Plan per la riqualificazione del Campus di Chieti e del Polo di Pescara (aggiornamento del “Nuovo Pindaro”).  Infine una volta condiviso il progetto complessivo di sviluppo, bisogna programmare un’attuazione per stralci funzionali ogni qualvolta il nostro bilancio ce lo consenta o ogni qualvolta si presentino risorse straordinarie, senza più farci distrarre dalle “sirene” di proposte – pur allettanti – che però non rientrano in questo disegno strategico.

Area ex Cofa zenitale
Polo Pindaro zenitale
06 - Panoramica aree ex Cofa
Progetto "Nuovo Pindaro" completo
Planimetria generale Nuovo Pindaro - visione notturna
Biblioteca - Planimetria (i settori 7, 8 e 9 sono il sedime dove dovrebbero sorgere gli edifici delle aule dei dipartimenti)
Progetto "Nuovo Pindaro: la Biblioteca
Biblioteca - Ingresso
Biblioteca Visione notturna lato piazza
Biblioteca - vista dall'interno
Biblioteca - Ingresso
Biblioteca - Piano terra
Biblioteca - sezione longitudinale
Biblioteca - Sezione longitudinale

Rassegna stampa del 13-14 novenbre 2019

Il Messagero 14 novembre 2019
Il Centro 14 novembre 2019
MaPerò - Blog di Lilli Mandara
Rete8 14.11.19
TG£ Abruzzo 14.11.19

Rassegna stampa del 30 novembre 2019

Il Centro 30.11.19

Rassegna stampa del 12-13 dicembre 2019

Il Messaggero 13.12.2019
Il Centro 13.12.2019
MaPerò - Blog di Lilli Mandara
16 Settembre 2019

UNIVERSITA’ & HABITAT SOSTENIBILE | ECOMOB 2019

Si è appena concluso EcoMob 2019, l’Expo di cultura ecosostenibile che si è tenuto a Pescara dal 13 al 15 settembre 2019 presso gli spazi espositivi del Porto turistico.

Il Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio ha partecipato con un suo stand dove ha organizzato un programma di iniziative scientifiche tese a illustrare le sue attività didattiche e di ricerca.

Non sono mancati i momenti ludici come il gioco delle eco-costruzioni per bambini che avuto un tale successo che stiamo pensando addirittura di brevettarlo (lo rifaremo sicuramente alla Notte dei Ricercatori il 27 settembre!).

E’ stata anche l’occasione per presentare in anteprima l’ultimo nato nell’offerta didattica del Dipartimento: il nuovo corso di laurea in fase di attivazione (l’inaugurazione è prevista nell’a.a. 2020-21) sui cambiamenti climatici e sulle tematiche ecologico ambientali connesse ai processi di trasformazione delle città e dei territori.

L’interesse su questi temi sta finalmente uscendo dalle aule universitarie e dai laboratori di ricerca e sta interessando sempre di più il mondo della produzione e dei media.  Basta dare un’occhiata alle mille novità esposte in Expo dai produttori di bici elettriche o altri mezzi di trasporto urbano ecologico.

Siamo sempre più convinti che questa sia la strada da percorrere e che il sistema Universitario abbia il ruolo importantissimo di diffondere la cultura della sostenibilità, formando nuove generazioni di tecnici in possesso di competenze multidisciplinari sulle tematiche ambientali e sui rischi ad esse connessi, a cominciare da quello globale dei cambiamenti climatici.  E soprattutto siamo convinti che l’Università abbia il compito educare nuove generazioni di cittadini rispettosi dell’ambiente e consapevoli dell’importanza delle proprie azioni.

“Stay tuned” con il nuovo corso di laurea in Scienze dell’habitat sostenibile!!

5 Aprile 2019

10 ANNI FA… L’AQUILA

10 anni fa, nel cuore della notte, tutti noi che viviamo in Abruzzo ci siamo svegliati di soprassalto catapultati in uno dei peggiori incubi che possano capitare… la percezione di essere impotenti di fronte a qualcosa enormemente più grande di te. La sensazione destabilizzante che stia finendo il mondo che conosci, dove la tua casa è il tuo rifugio. Tutto si muove, anche quello che non è possibile che si possa muovere… E poi quel rumore agghiacciante, mai sentito prima, di mura che stridono. In quell’eternità di poche decine di secondi, l’istinto ti guida: i più fortunati si precipitano dai figli piccoli, dagli affetti più cari, tentando di proteggerli. I più sfortunati…

Questo è il mio racconto da Pescara, dove le case bene o male sono rimaste in piedi; pensate a L’Aquila… al buio, alla confusione, alla polvere delle macerie negli occhi e nei polmoni. E senti urlare, ma non sai da dove. E senti freddo perché un attimo prima eri sotto le coperte.

Non voglio scrivere nulla di più in questo post, solo fermarmi e ricordare.

Scroll to top