Abruzzo

26 Luglio 2017

UN NUOVO PROGETTO PER LE AREE DI RISULTA DI PESCARA

Le aree di risulta ferroviaria sono uno spazio dismesso di circa 130.000 mq, situato di fronte alla stazione a ridosso del centro di Pescara, recuperato all’utilizzo pubblico in seguito alla riorganizzazione del polo ferroviario pescarese…

1 Giugno 2017

PERIFERIE URBANE: LA SCOMMESSA DEL FUTURO

Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno avuto come teatro le periferie urbane abruzzesi – di ieri lo sgombero forzato per motivi di ordine pubblico di un quartiere a Montesilvano abitato prevalentemente da extracomunitari – Il Messaggero mi ha chiesto a caldo alcune sintetiche considerazioni sullo stato delle periferie italiane e sulle prospettive per il loro futuro…

6 Maggio 2017

HONORIS CAUSA: PURA EMOZIONE!

Una sola parola racchiude l’atmosfera che si respirava in Aula Magna del Polo Pindaro a Pescara in occasione del conferimento Honoris Causa della Laurea Magistrale in Architettura al Maestro Ettore Spalletti: EMOZIONE!

3 Maggio 2017

Ettore Spalletti – Cappella e Sala del Commiato a Città Sant’Angelo

In occasione della Laurea Magistrale in Architettura Honoris Causa a Ettore Spalletti, pubblico con immenso piacere questo articolo sulla recente opera realizzata dall’artista

8 Aprile 2017

L’UNIVERSITA’ DEI BAMBINI

Questa mattina le aule del Dipartimento di Architettura del Polo Pindaro sono state festosamente “invase” dagli alunni e dalle maestre delle scuole primarie.

31 Marzo 2017

STRADA PARCO DI PESCARA

Proseguono nel mio corso di Urbanistica gli incontri con i portatori di interessi su un tema a Pescara molto sentito: la Strada Parco. Questa settimana è stato il turno delle associazioni di cittadini che si oppongono al progetto Phileas, un filobus a guida vincolata magnetica che veniva prodotto da una ditta olandese ora fallita.  Abbiamo già sentito i tecnici che stanno elaborando il Piano Generale del Traffico (PGTU) e il Piano della mobilità sostenibile (PUMS); sentiremo anche i rappresentanti del Comune di Pescara e della ditta dei trasporti abruzzesi (TUA).  Il nostro sarà un ruolo equidistante, scientifico: daremo voce a tutti gli stakeholders, organizzando un processo partecipato che permetta di acquisire informazioni e metta in luce in modo equilibrato le diverse posizioni che hanno determinato in città in questi anni un dibattito molto acceso.  Poi toccherà agli studenti dire la loro, completando le analisi conoscitive, riassumendo le criticità e prefigurando possibili scenari progettuali.  Consapevoli naturalmente dei nostri limiti: non stiamo facendo uno studio di fattibilità amministrativa, economica o finanziaria (ci mancano dati, rilevazioni, modelli di simulazione, etc.), ma semplicemente un’esercitazione progettuale di urbanistica nell’ambito di un percorso formativo universitario.  Abbiamo però dalla nostra l’entusiasmo degli studenti e la loro freschezza intellettuale… e non è poco!

Insomma… un caso di studio affascinante!  Ci sarebbe da scrivere un libro

16 Marzo 2017

L’ASSE ATTREZZATO DI PESCARA COME LA SOPRAELEVATA DI GENOVA

Il Messaggero mi ha chiesto un commento sull’ingresso a Pescara dall’asse attrezzato e sul nuovo skyline …

27 Gennaio 2017

MENSA UNIVERSITARIA A TERAMO

Venerdì 27 gennaio nei locali dell’Università di Teramo a Colleparco c’è stata l’inaugurazione della “mensa sociale a km zero”…

13 Gennaio 2017

TOYO ITO IN FACOLTÀ

Che bello quando ti chiamano e ti dicono: “Professore è in ufficio? C’è Toyo Ito che vorrebbe venire in Facoltà…”

24 Dicembre 2016

STRADA PARCO: BUS vs BIKE?

Intervistato da “Il Centro” sull’annosa questione della Strada Parco di Pescara…

Scroll to top