3 Luglio 2025

ABBRACCI & BACI PARTY 2025 – TRA VINO, CUCINA E ARCHITETTURA

Chi segue questo blog sa che, di norma, lo utilizzo con misura, non pubblico molto e gli argomenti che tratto sono di norma (“noiosissimi”) legati al mio lavoro accademico, all’urbanistica e alle riflessioni che ne scaturiscono. Raramente mi concedo di deviare verso temi più leggeri.

Ebbene, questa è una di quelle rare eccezioni.
Perché quando si tratta della festa universitaria di fine corso, il mio blog diventa anche spazio di condivisione, di racconti e – perché no – di sano “cazzeggio”.

Un appuntamento diventato tradizione

Martedì 8 luglio 2025 con i colleghi Susanna Ferrini e Carlo Prati – che hanno tenuto il corso di Composizione Architettonica 2, mentre io mi sono occupato di Urbanistica 2 – ci ritroveremo insieme ai nostri 120 studenti per celebrare la fine di un biennio intenso, complesso ma, credo, anche fruttuoso.

Mi sento di dire che gli obiettivi formativi che ci eravamo dati sono stati raggiunti. Da parte di tutti – studenti e docenti – c’è stato impegno, serietà, fiducia reciproca. Abbiamo mantenuto il nostro tacito “Gentlemen’s Agreement”. E ora, è giusto festeggiare.

Abbracci & Baci Party 2025: tra cucina, vino e architettura”

La festa ha un ingrediente al centro dell’attenzione. Anzi, molti ingredienti: quelli del concorso eno-gastronomico “Studentesse e studenti ai fornelli”, un momento ormai iconico della nostra chiusura d’anno accademica.

Un’occasione per unire tre grandi passioni: la cucina, il vino e l’architettura. E per trasformare i Laboratori al piano terra del Polo Micara in un palcoscenico di sapori, ricette, storie della tradizione.

Tutti i nostri studenti sono invitati a partecipare! L’unica regola? Cucinare!

  • un piatto tipico della propria regione
  • un dolce della tradizione
  • oppure portare una bottiglia di vino locale (per i più prudenti ai fornelli)

Il piatto lo preparerete a casa e poi lo porterete in facoltà per il contest (e la degustazione). La giuria che valuterà tutte le proposte in gara, sarà composta da personaggi prestigiosi del mondo dell’enologia, della cucina, del giornalismo e un sindaco emerito: Manuela Corneli, Federico Cieri, Lilli Mandara e Marco Alessandrini.

Le categorie in concorso:

  • Originalità
  • Territorialità
  • Miglior dolce
  • Piatto migliore in assoluto
  • Miglio vino tipico in abbinamento ai piatti (nuova categoria 2025!)

Naturalmente, il concorso è aperto anche agli studenti Erasmus, che potranno farci scoprire qualcosa della loro cucina nazionale. Ogni piatto è benvenuto, l’unico limite: la commestibilità!  Chi non si sente adeguato sotto questo aspetto può chiedere aiuto in famiglia.

Ah, dimenticavo… chi non cucina, rassetta. Ma festeggia lo stesso!


PROGRAMMA – Martedì 8 luglio 2025 ore 12:30

Laboratori piano terra edificio Micara

12:00-12:30 – Allestimento aula e disposizione dei piatti
12:30 – Arrivo degli studenti dopo la proclamazione dei voti di Composizione
12:45-13:00 – Presentazione della Giuria
13:00-14:00 – Rassegna Culinaria Regionale “Studentesse e studenti ai fornelli”
14:00-14:30 – Saluti, abbracci, qualche lacrimuccia e… sistemazione finale dell’aula


#Abbracci&Baci2025 #StudenteAiFornelli #FestaUniversitaria #Architettura #FineAnnoAccademico #Urbanistica #Composizione #StudentLife #UdA

Professore Ordinario di Urbanistica Dipartimento di Architettura Università G. d'Annunzio Chieti-Pescara
Scroll to top